contatore accessi free

Il Ciclavinus unisce arte, vino e fantasia

2' di lettura 10/08/2022 - Si è svolto venerdì 5 agosto l'evento finale del progetto Ciclavinus, che ha visto protagonisti gli ospiti de “Il Ciclamino”, Centro Socio-Educativo-Riabilitativo Diurno del Comune di Corridonia (gestito dal 2014 dalla Cooperativa PARS) e l'Azienda Agricola Bastianelli di Monte San Pietrangeli.

Un progetto nato quindi dalla collaborazione di due importanti realtà territoriali, ideato dopo una visita degli ospiti del Centro presso la Cantina, nella quale i ragazzi hanno imparato a conoscere tutte le fasi della lavorazione del vino e hanno scritto e attaccato manualmente alcune etichette. Da qui l’idea di proseguire su questa strada, facendo realizzare ai ragazzi stessi alcune etichette da utilizzare nell'imballaggio dei Bag in Box di vino Bianco e Rosso. In questi mesi i ragazzi hanno così creato i disegni e le bozze con l'aiuto degli educatori, ed il grafico della Cantina ha poi definito il progetto. I risultati sono stati presentati in una cena finale presso l'Azienda Agricola Bastianelli alla presenza dei ragazzi e delle loro famiglie, che sono state quindi rese partecipi del lavoro svolto dai propri cari nel progetto Ciclavinus.

Nel corso della serata, oltre alla presentazione di tutte le attività svolte nel periodo di progetto (i ragazzi sono stati protagonisti di un laboratorio ludico-ricreativo per bambini, attivato durante l'evento di apertura tenutosi il 03/06/2022 sempre presso le Cantine Bastianelli) sono state anche scelte le due etichette che andranno ad abbellire le Bag in Box in edizione limitata prodotte da Bastianelli. Una parte del ricavato della vendita di questi prodotti sarà devoluto in beneficienza proprio al Ciclamino. La Dott.ssa Lisa Tosiani, referente interna del Centro, ha dichiarato: «Vogliamo ringraziare immensamente Cantine Bastianelli per l’opportunità che ci hanno dato, con un’attività che ci rende “visibili”. I ragazzi hanno iniziato il progetto nell'inverno scorso, e sono subito stati entusiasti dell'idea. Abbiamo dato loro la piena libertà su cosa rappresentare nell'etichetta, e così ognuno di loro ha immortalato ciò che più lo attraeva: mare, paesaggi naturali, raccolta del vino ecc. In primavera abbiamo inviato tutto alla Cantina e ora sono stati scelti i vincitori. Questa serata è un'opportunità anche per le famiglie di partecipare attivamente al progetto. Quella che abbiamo vissuto è un'esperienza molto importante, visto che i ragazzi sanno che i loro disegni saranno visti da tante persone. Inoltre la possibilità di avere un piccolo guadagno li ha resi felici. Con questi autofinanziamenti vengono organizzate gite, uscite, piccole vacanze».

La collaborazione tra Cantine Bastianelli e Il Ciclamino non termina con il progetto Ciclavinus. I ragazzi torneranno ad essere protagonisti per la realizzazione di sottobicchieri e shopper. Un progetto quindi che ha coinvolto e divertito i ragazzi, e che ha voluto sensibilizzare l'intera comunità locale sulle capacità di questi ragazzi, indipendentemente dalle limitazioni proprie della loro condizione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2022 alle 12:13 sul giornale del 11 agosto 2022 - 597 letture

In questo articolo si parla di cultura, corridonia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dknW





logoEV
qrcode