contatore accessi free

Il Circolo del Villaggio, Alver Metalli a Corridonia per presentare l'ultimo libro

3' di lettura 11/08/2022 - Continuano anche nel mese di agosto, presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia (C.da Cigliano, 15), gli incontri del "Circolo del Villaggio", organizzati dalla Cooperativa PARS.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 19 agosto, quando sarà protagonista Alver Metalli con il suo libro “Epifanie”. Racconti minimi di vita e di morte dalle baraccopoli in Argentina. Quadri violenti, teneri, di fatica del vivere e privazioni quelli che si succedono in "Epifanie". Ma anche gesti di solidarietà che alleviano le pene ed i bisogni più lancinanti. Vita e morte a duello, appunto, in contrade di gente umile come lo sono le baraccopoli alla periferia di Buenos Aires, dove si concentra una umanità di emigranti interni ed esterni al paese delle smisurate "pampas" e delle infinite mandrie allo stato brado.

C'è la venditrice di biglietti della lotteria che insegue i suoi clienti nei meandri di "villas miseria" sconosciute ai più, il piccolo spacciatore che vende e consuma allo stesso tempo, l'allenatore di calcio in sedia a rotelle, poi un mondo di santi con e senza aureola supplicati ad ogni piè sospinto. Ma c'è anche l'onda di una solidarietà che sfama e assiste i più fragili, i più esposti alla morte che si aggira con la falce sulla spalla. Il tutto osservato "dal di dentro", con simpatia, elevato ed esposto alla luce perché se ne possa vedere la trama nascosta. Alver Metalli è nato a Riccione nel 1952, è giornalista e scrittore. Ha lavorato a Roma, in Argentina, in Messico e in Uruguay. Attualmente vive a Buenos Aires in una baraccopoli alla periferia della città. Lucio Brunelli, suo grande amico, descrive così Alver Metalli: «Innamorato della gente de La Carcova. Suo padre, un comunista romagnolo, gli impose quel nome strano per fare un dispetto al parroco. Ma poi si ritrovò un figlio cristiano che seguendo don Giussani scelse di vivere la sua vocazione in una baraccapoli di Buenos Aires dove, per dirla con De Andrè, il sole del buon Dio non dava i suoi raggi».

Nella prefazione di Epifania, a cura appunto di Lucio Brunelli, trova spazio anche un pensiero di Papa Francesco nei confronti di Alver Metalli. Il Santo Padre, parlando dell’autore, si esprime così: «Ha lasciato la sua bella casa in un quartiere residenziale di Buenos Aires per andare a vivere tra le catapecchie de La Carcova. Lo ha fatto perché è stato attratto dalla testimonianza di padre Pepe e ha sentito che così poteva meglio realizzare, con gioia, la sua vocazione cristiana maturata alla scuola spirituale di don Giussani e dei suoi Memores». L’evento, organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola San Michele Arcangelo, la Fondazione San Riccardo Pampuri, l’Associazione ut re mi Onlus e Acudipa Dipendenze Patologiche avrà inizio alle 19.45 con un’apericena in cui saranno servite pizze e pesche con gelato.


   

da Pars Onlus





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2022 alle 11:00 sul giornale del 12 agosto 2022 - 182 letture

In questo articolo si parla di cultura, corridonia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dkyr





logoEV
logoEV
qrcode