contatore accessi free

Treia si prepara per il festival "Giù la piazza"

4' di lettura 17/08/2022 - Tutto pronto per il Giù La Piazza Festival, a Treia dal 2 al 4 settembre, tre giorni di incontri, libri, musica, passeggiate patrimoniali, con scrittori e scrittrici del panorama editoriale contemporaneo, in tanti angoli belli di Treia, piazzette, cortili, teatro, giardini, musei, per raccontare storie e per cercare quel genius loci che anima le comunità patrimoniali e le rende vive.

Da un’idea di Stefania Monteverde, Lucia Tancredi e Marina Peral Sanchez, fondatrici dell’Associazione Culturale Ev che cura l’organizzazione, direttrici del festival: “Giù La Piazza Festival è prima di tutto un festival di comunità. Non un circo che arriva e se ne va, ma uno spazio per nuove conoscenze, nuovi incontri, nuove idee. Lo spazio ideale è la piazza, il luogo più italiano per stare insieme.

Nel logo del festival c’è proprio la piazza di Treia, quella piazza dell’opera più famosa di Dolores Prato, “Giù la piazza non c’è nessuno”, a cui il festival si ispira per dire che quella piazza è piena di gente, di incontri, di storie come quelle che ci ha lasciato in eredità Dolores Prato. C’è un filo rosso che lega i tanti appuntamenti, la Memoria, tema di quest’anno, per indagare il senso del tempo presente che unisce il passato al futuro. Siamo molto soddisfatte della partecipazione di tanti a un festival che sa coinvolgere la comunità per riscoprire il valore del benessere fondato sui libri e sulla narrazione”.

Il Comune di Treia, che ha accolto la proposta delle ideatrici, ha voluto anche inaugurare la prima edizione del Premio Letterario “Dolores Prato” - Città di Treia, che premia i libri più interessanti delle scrittrici contemporanee italiane: “In questo 2022 celebriamo i 130 anni dalla nascita di Dolores Prato, la scrittrice che, pur non essendo treiese, tanto ha dato alla città di Treia raccontandola nelle sue pagine, tra le voci più originali del Novecento - sottolineano il sindaco Franco Capponi e l’assessore alla cultura David Buschittari. - Il modo migliore per celebrarla è raccogliere la sua eredità e parlare di libri, raccontare il nostro territorio, portare qui tanti scrittori e scrittrici del panorama nazionale. Ci auguriamo la partecipazione ampia dei cittadini e di tanti che vorranno soggiornare qui nelle nostre strutture, per scoprire la nostra storia e il nostro paesaggio tipico. Grati a Stefania Monteverde, Lucia Tancredi, Marina Peral Sanchez, Lucrezia Sarnari per aver coinvolto la comunità treiese in questa nuova avventura culturale”.

Tanti e importanti gli enti patrocinatori che hanno riconosciuto la qualità del festival: Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, Club per l’UNESCO di Tolentino Terre Maceratesi, Consiglio d’Europa-Ufficio di Venezia, Accademia Georgica, Centro Studi “Dolores Prato”, Biblioteca Auser, Centro Studi “Carlo Balelli”, Associazione Artemisia Lab, Club Fotografico Il Mulino, Istituto Paladini di Treia, e anche il prezioso riconoscimento del Cepell - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, di cui Stefania Monteverde è Ambasciatrice della Lettura. Prestigiosi gli ospiti, nomi conosciuti nel panorama culturale nazionale come Enrico Galiano autore da milioni di vendite che presenta il suo nuovo libro, Gabriella Genisi la creatrice di Lolita Lobosco, Sandra Petrignani scrittrice e giornalista, Angelica Grives Serra giovanissima e già un caso letterario, Lucrezia Ercoli con l’ultimo libro sulla filosofia della nostalgia, la poesia con Matteo Lefevre traduttore di Antonio Machado, Anna Bardazzi al suo esordio letterario, lo storico Matteo Petracci, il dialogo tra parole e musica di Piccolo G, ospite del venerdì, che porta sul palco la musica rap e le parole di un mondo giovane da ascoltare.

Appuntamento speciale del festival è con la prima edizione del Premio Letterario “Dolores Prato” - Città di Treia che vede sul palco le cinque scrittrici finaliste Romana Petri, Martina Merletti, Francesca Manfredi, Giulia Baldelli, Veronica Galletta (finalista Premio Strega 2022), tra le quali sarà scelta l’opera vincitrice del Premio 2022. Un pomeriggio intenso di dialogo e confronto con giornalisti, editori, scrittori come Anna Bardazzi, Fabrizio Catalano, Francesca Chiappa, Marta Perego, Simonetta Sciandivasci, Yari Selvetella, Lucia Tancredi. Tutti sul palco del Teatro Comunale di Treia. Lucrezia Sarnari, curatrice del premio: “Il Premio è un’opportunità sia per la città di Treia, che ha modo di dialogare con tante figure del mondo editoriale italiano, sia per le scrittrici che hanno un'ulteriore possibilità di far conoscere le loro storie. Siamo soddisfatti della cinquina in gara, in generale dell’alto livello di scrittrici e testi che hanno deciso di partecipare alla prima edizione, segno che la necessità di dare spazi al pensiero delle donne, alle loro sensibilità e punti di vista è un’esigenza condivisa. Ringraziamo case editrici e uffici stampa per l’entusiasmo con cui hanno accolto questa iniziativa”.

Tanti gli appuntamenti del festival, come le tre passeggiate patrimoniali alla scoperta del patrimonio culturale del territorio, lo spazio bambini dedicato alle letture dei piccoli, le mostre per scoprire inediti punti di vista sul visibile e l’invisibile del genius loci di uno dei borghi più belli d’Italia in questi bellissimi luoghi marchigiani.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-08-2022 alle 18:10 sul giornale del 18 agosto 2022 - 372 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, treia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dlhj





logoEV
logoEV
qrcode