Arriva il Festival delle Humanities

All’incontro interverranno il neo-eletto Rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, attualmente Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e coordinatore del gruppo organizzatore del Festival e Silvia Fiaschi, curatrice della mostra “DECIES REVOLVENDAE PAGELLAE: libri da sfogliare al Dipartimento di Studi Umanistici”. Il Festival si aprirà mercoledì 28 settembre, alle ore 18.30, con tre eventi “fuori programma” che prevedono l’inaugurazione della mostra “DECIES REVOLVENDAE PAGELLAE” (Sala Sbriccoli, Casb, Piazza Oberdan, 4), un aperitivo inaugurale con buffet offerto da Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei e CATMO Catering (Orto Dei Pensatori, Vicolo Illuminati, 5-17) e lo spettacolo teatrale dal titolo “PAGLIACCI. MEMORIE DI UN CLOWN” (Orto Dei Pensatori, Vicolo Illuminati, 5-17).
Il giorno successivo 29 settembre, a partire dalle ore 8.30, è previsto l’avvio del programma vero e proprio, con l’intervento dell’attuale Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici John McCourt. Un importante highlight del Festival sarà il CONCERTO in due parti (1. Massimo Paolella, Antonella Pacioni, Composizione a quattro mani per pianoforte e voce narrante, “Riderella”, Favola musicale di Lino Liviabella; 2. Iarla Ó Lionáird, rinomato cantante irlandese, membro del gruppo The Gloaming con Ryan Molloy e Neil Martin) che si terrà il 29 settembre al Teatro Lauro Rossi alle ore 21. Sabato 1 ottobre la scrittrice Chiara Mezzalama sarà l’ospite d’onore e parlerà del suo romanzo “OLTRE LA PIOGGIA”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2022 alle 12:08 sul giornale del 28 settembre 2022 - 826 letture
In questo articolo si parla di cultura, università, macerata, università di macerata, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dsem
Commenti
