contatore accessi free

Al Don Bosco di Macerata “Bebè nel mondo che vorrei” per la Giornata mondiale dei Diritti dei Bambini

2' di lettura 21/11/2022 - Teatro e diritti. Questo il connubio che andrà in scena domenica 20 novembre, alle 17:00, sul palco del Don Bosco di Macerata.

L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative relative alla nascita del Consiglio dei Bambini e delle Bambine e sarà proposto dalla Compagnia teatrale amatoriale “Attori & Convenuti”, nata a Firenze, ben 20 anni fa, dalla passione di professionisti del diritto, innamorati appunto del teatro e della cultura della legalità. E infatti l’operina “Bebè nel mondo che vorrei”, che sarà proposta al pubblico proprio in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, è frutto di un testo scritto a quattro mani dagli avvocati Gaetano Pacchi e Alessandra Tilli ed è liberamente tratta da libro omonimo di quest’ultima.

Il volume, promosso dalla Fondazione dell’Avvocatura Italiana nel 2019, è diventato uno strumento didattico nel progetto nazionale di educazione alla legalità per le scuole dell’infanzia e primarie del Consiglio Nazionale Forense. Sullo sfondo delle storie narrate, la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Protagonisti dello spettacolo sono proprio loro, i diritti, portati inscena sia da attori adulti che da perfomer decisamente più piccini, che racconteranno le vicende di due api coinvolte in una storia di violazione del diritto al gioco.

Il viaggio immaginario verso “il mondo che vorrei” intrapreso dalla Famiglia Mucco si concluderà con una scoperta che ne cambierà la vita: il paese di “Lontano Lontano” - dove i diritti dei bambini e delle bambine sono conosciuti, compresi e rispettati - in realtà è anche tanto vicino. Perché sì, come in ogni favola che si rispetti, i sogni possono trasformarsi in realtà. Come? Credendoci fortemente. E anche lasciandosi guidare dalle note: le musiche originali - che trasformano in canzoncine le filastrocche nate per accompagnare la narrazione drammaturgica - sono del Prof. Franco Bonsignori, già Ordinario della cattedra di Filosofia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.


   

di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 21-11-2022 alle 12:18 sul giornale del 22 novembre 2022 - 128 letture

In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, articolo, sara schiarizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dDWF





logoEV
qrcode