contatore accessi free

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne: l’omaggio di Macerata ad Artemisia Gentileschi

2' di lettura 23/11/2022 - Artemisia Gentileschi al centro della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne: a Macerata sono ispirate a lei, pittrice di scuola caravaggesca, vittima di stupro che si è ribellata al suo carnefice portandolo in tribunale, le iniziative dedicate alla ricorrenza del 25 novembre. Il giorno prima di questa data, alle 17:00, presso l’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, con la conferenza “In nome di Artemisia. Il dramma, il coraggio, la passione”, al tema della violenza contro le donne si guarderà da diverse angolazioni, grazie alla professionalità di molteplici figure.

“Il processo di stupro e la testimonianza della vittima” saranno trattati dall’avvocato Paolo Giustozzi e dall’ex magistrato e procuratore Mario Paciaroni; “Artemisia pittrice” e “Artemisia: il talento e la ribellione”, invece, saranno gli argomenti a cui si dedicheranno Francesca Coltrinari, docente di Storia dell’Arte moderna dell’Università di Macerata, e Paola Ballesi, Presidente di Macerata Cultura; a intervenire riguardo alla violenza sulle donne oggi, infine, saranno, Patrizia Peroni, dirigente della divisione Polizia Anticrimine di Macerata, Giulia Maggi, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, ed Elisa Giusti, del Centro Antiviolenza “SOS Donna” di Macerata.

Proprio a quest’ultimo - volto a sostenere l’autonomia delle donne nel percorso di uscita dalla violenza, il loro inserimento sociale e lavorativo, l’incremento delle attività per i minori che vivono nelle strutture di accoglienza – sarà destinata la raccolta fondi che si terrà a conclusione dell’evento, con una conviviale organizzata da Service Kiwanis, Rotary Club, Rotary Matteo Ricci, Soroptimist, Panathlon e Ineer Wheel. Il 25 novembre, invece, sarà il Teatro Lauro Rossi, alle 21:00, a ospitare “Guardami negli occhi. In nome di Artemisia”, una serata nell’ambito della quale le studentesse delle scuole superiori di Macerata, precedentemente invitate ad approfondire la vita e le opere della pittrice Artemisia Gentileschi con un elaborato, esporranno i loro lavori. Ad accompagnarle sul palco saranno un’esibizione coreutica di Olta Shehu, le letture dell’attrice Daniela Treggiari, tratte proprio dalle lettere della Gentileschi, la proiezione di immagini dei quadri dell’artista a cura di Francesca Coltrinari accompagnata dal violoncello di Valentina Verzola.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente al giornale desiderato nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "Notizie on".
Per Telegram cliccare il canale desiderato e iscriversi.

Giornale Whatsapp Telegram
Vivere Macerata 328.6037088 @VivereMacerata
Vivere Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Vivere Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano

   

di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 23-11-2022 alle 16:13 sul giornale del 24 novembre 2022 - 126 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, sara schiarizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dEwN





logoEV
logoEV
qrcode