Quale energia? Destinazione Green torna con un focus sulle rinnovabili alla Confartigianato

L’incontro è in programma venerdì 2 dicembre alle ore 17 nella sede di Macerata (via Pesaro 21). Dopo l’edizione di apertura nel 2021, dedicata al riciclo-riuso dei materiali e alle produzioni eco- sostenibili, Destinazione Green quest’anno tocca il tema del caro energia, della ricerca dell’approvvigionamento da fonti rinnovabili e del mix di impianti di auto-produzione energetica da integrare in azienda per assicurare continuità di fornitura e sostenibilità dei costi e degli impatti ambientali. Il titolo dell’appuntamento, infatti, è: Quale energia? Criticità, prospettive e strategie per la sostenibilità economica ed ambientale dell’impresa.
“Guidati dagli interventi di tecnici e consulenti esperti, analizzeremo oltre agli impianti fotovoltaici (vantaggi, progettazione, dimensionamento, tecnologie innovative, installazione, costi e tempi di realizzazione) anche altre fonti e sistemi meno conosciuti, da integrare per risparmiare ed ottimizzare i costi specifici dei propri consumi. Tenendo ben presente, però, che occorre partire da una corretta analisi energetica dei propri cicli produttivi, uffici e della sede aziendale per individuare sprechi, ottimizzare i consumi e scegliere il migliore mix di impianti da installare per ciascuna attività e localizzazione”.
L’incontro si aprirà con la descrizione, a cura del Direttore nazionale delle Politiche Economiche di Confartigianato, Bruno Panieri, dello scenario attuale e prospettico per le imprese, evidenziando le forti criticità presenti, gli interventi necessari e le strategie per farvi fronte. Si proseguirà poi con le riflessioni di importanti relatori: Gilberto Alessandrini (ingegnere, progettista e consulente); Sergio Zallocco (General Manager Tecnocasa srl); Eleonora Gasparrini (Ad di Energy&Co). Le conclusioni sono affidate al neo Assessore della Regione Marche Andrea Maria Antonini, che illustrerà le politiche e gli strumenti di sostegno pubblico per l’abbattimento dei costi e la transizione energetica, non ultimi i bandi di prossima emissione, PNRR e POR-FESR regionale, per l’incentivazione a fondo perduto degli investimenti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2022 alle 12:07 sul giornale del 01 dicembre 2022 - 76 letture
In questo articolo si parla di economia, macerata, fermo, ascoli piceno, ascoli, confartigianato imprese, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dFPR
Commenti
