contatore accessi free

“Virgo hec penna”: inaugura a Macerata la mostra dedicata agli incunaboli della Mozzi Borgetti

2' di lettura 22/12/2022 - “Virgo hec penna. Dal manoscritto alla prima stampa”: è questo il nome della mostra che verrà inaugurata a Macerata oggi pomeriggio e che da domani al 28 febbraio sarà visitabile nelle sale antiche della biblioteca Mozzi Borgetti. Curata da Laura Mocchegiani, l’esposizione sarà dedicata agli incunaboli di maggior pregio della biblioteca stessa e svelerà un’altra importante sezione del fondo antico, consentendo alla cittadinanza e ai turisti di osservare i primi testi maceratesi prodotti utilizzando la tecnica dei caratteri mobili tra la metà del XV e il XVI secolo.

Tre le sezioni di cui la mostra - visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18.30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 - si compone. La prima, dedicata alla contiguità formale tra i manoscritti e i primi incunaboli, contempla tra i suoi gioielli l’editio princeps delle “Metamorfosi” di Apuleio - il più antico incunabolo conservato nella Mozzi Borgetti, realizzato dai torchi di Sweynheym e Pannartz, due monaci tedeschi che portarono per primi la stampa in Italia – e il “Liber constitutionum sancte matris ecclesiae” - Costituzioni Egidiane - con cui Macerata è stata designata Civitas Magna, stampato a Jesi nel 1473.

La seconda sezione è dedicata invece alle miniature, con due splendidi esemplari pergamenacei di libri d’ore e la bibbia commentata da Niccolò di Lira. La terza area dell’esposizione contempla testi con immagini xilografiche ed è qui che, tra gli altri, trova spazio il libro d’ore stampato a Parigi da Philip Pigouchet, con venti illustrazioni a piene pagine e ventinove vignette. Altro volume di pregio è un erbario di straordinario impatto iconografico, l’“Ortus sanitatis. De herbis et plantis, e l’Hypnerotomachia Poliphili”, di Aldo Manuzio. Ricco, inoltre, è l’apparato scientifico e didascalico che accompagna questo percorso espositivo che permetterà ai visitatori di rivivere le fasi di un cambiamento epocale che ha segnato il definitivo passaggio dal manoscritto al testo a stampa.


di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 22-12-2022 alle 12:13 sul giornale del 23 dicembre 2022 - 88 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, articolo, sara schiarizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dJU2





logoEV
logoEV
qrcode