Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” informa che domenica prossima, 22 gennaio 2023 alle ore 9.25 su SKY CLASSICA sarà trasmesso il concerto del Festival Villa Solomei 2022 con il “REQUIEM FOR THE LIVING” e la prima esecuzione mondiale del “PATER NOSTER” entrambi del giovane autore statunitense Dan Forrest che, per l’occasione, era presente in sala, ospite della famiglia Cucinelli.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con la “S.S. Audace Cerignola S.r.l.” per il trasferimento definitivo del giovane attaccante cremisi, Edoardo Mengani (classe 2004), alla società pugliese che milita nel girone C del campionato di Lega Pro.
da U.S. Tolentino
www.ustolentino.it
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, sabato 21 gennaio si terrà ad Appignano l’incontro aperto al pubblico dal titolo “La Shoah ad Appignano. Storia di due famiglie: i Lowenthal e i Mancinelli” al Teatro Gasparrini alle ore 21,15.
www.comune.appignano.mc.it
L’ordinamento del Reddito di cittadinanza, al fine di consentire l’attivazione e la gestione dei Patti per il lavoro e dei Patti per l’inclusione sociale, prevede l’istituzione di due piattaforme digitali, una presso l’Anpal, per il coordinamento dei Centri per l’impiego, l’altra presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per il coordinamento dei Comuni.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Le infrastrutture sono la pre-condizione dello sviluppo di ogni territorio e rappresentano la premessa indispensabile, non solo per migliorare i collegamenti in termini di sicurezza per imprese, lavoratori e chi usa l’auto tutti i giorni, ma anche per attrarre investimenti extra-regionali in attività produttive, accogliere turisti durante tutto l’anno e non solo d’estate, migliorare la qualità della vita delle persone che vi risiedono e, non ultimo, offrire opportunità di lavoro soprattutto per i giovani.
da Confindustria Macerata
www.confindustriamacerata.it
Venerdì 20 gennaio alle ore 18, in modalità a distanza, docenti, studenti e genitori si confronteranno con la Dott.ssa Concetta Foderà, psicologa e formatrice dell’“Opera Nazionale Montessori” che all’interno dell’Istituto ha interagito con studentesse e studenti e restituirà pertanto i dati emersi dall’esperienza per offrire spunti di riflessione finalizzati a prevenire il disagio psico-emotivo negli adolescenti e favorire il ben-essere indispensabile per un proficuo apprendimento.
da Organizzatori
Laboratori aperti di Architettura, Arti figurative, Audiovisivo e multimediale, Moda, Metalli, musica dal vivo, sfilata di moda e quant’altro la fantasia e l’energia di studenti e docenti saprà mettere in atto. Sabato 21 gennaio, dalle ore 18.00 fino alle 22.00, dopo una lunga pausa per la pandemia, prenderà vita la seconda edizione della Notte del Liceo Artistico di Macerata.
da Liceo Artistico Macerata
Piazza Mazzini trasformata in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria. Il tutto preceduto dal tradizionale corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti. E’ la magia del Capodanno cinese che, dopo lo stop di tre anni imposto dal Covid, torna nel centro storico di Macerata.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Sarà la casa da gioco con la torre più alta di tutto il Sudamerica. L'ex Hotel Casino San Rafael a Punta del Este, in Uruguay, ha ricevuto il via libera dal piano urbanistico locale per un progetto di ricostruzione che vedrà un edificio dell'hotel nel resort raggiungere un'altezza di circa 302 metri.
di Redazione
Tra il 16 e il 18 gennaio, nelle città di Porto Recanati, Tolentino e San Severino Marche, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Macerata in seguito alle tematiche approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a cura della Prefettura di Macerata.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
È tempo di musica elettroacustica e arti visive; è tempo di Torpedine, che torna a Macerata il prossimo weekend. Ospitato dall’Arena Sferisterio nella sala Piero Cesanelli, organizzato nell’ambito della 40^ Rassegna di Nuova Musica dall’omonima associazione, il Festival, nato lo scorso anno, si aprirà sabato 21, alle 18:00, con la performance multimediale “Serpentine”, con Ludovica Manzo e Loredana Antonelli. La Manzo - voce, elettronica, synth, live sampler – in questo spettacolo creerà un tragitto non lineare utilizzando la voce come principale sorgente sonora. Il pubblico avrà modo di assistere a un flusso continuo in cui texture di suoni, brani originali ed esplorazione timbrica della voce nuda saranno immersi nei potenti live visual creati dalla Antonelli.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Il treiese Gabriele Cameranesi sarà ricordato dall’Accademia Georgica di Treia con la presentazione del libro: “Quarantaquattro anni di vita e di storia treiese tratti dai diari dall’anno 1967 all’anno 2010 di Gabriele Cameranesi”.
www.comune.treia.mc.it
In attesa della celebrazione di san Sebastiano martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c. e messo a morte dall’imperatore Diocleziano, patrono dei vigili urbani, la Polizia locale traccia il bilancio dell’attività dell’Unità Operativa Tutela Ambientale che ha caratterizzato il 2022.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Al partito democratico delle Marche serve un impegno forte e qualificato che sappia coniugare l’esperienza con il cambio generazionale. Conta di sicuro l’età per dimostrare che si sta andando avanti ma serve anche che si conoscano davvero le necessità della nostra gente per definire una politica utile per tutta la Regione.
dal PD Marche
www.pdmarche.it
Roulette, blackjack, slot machine: sono alcuni dei più iconici e amati intrattenimenti da casinò, presenti da sempre nei locali dedicati e che, ancora oggi, continuano a fare bella mostra di sé anche nelle moderne piattaforme in rete, che si affiancano agli intramontabili casinò tradizionali.
di Redazione
Venerdì 20 gennaio arriva al Teatro Velluti di Corridonia, in unica data regionale, e terzo appuntamento in abbonamento del cartellone proposto dall’assessorato alla cultura del Comune e dall’AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, “Amen” di Massimo Recalcati interpretato da Marco Foschi, Federica Fracassi e Danilo Nigrelli per la regia di Valter Malosti.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Freddo, buio e attenzione ai cronometri sono stati i fondamentali ingredienti della 16^ edizione della “240 minuti sotto le stelle”, tradizionale evento d’apertura per la stagione delle auto d’epoca ASI a livello nazionale. Il club con sede a Montecassiano, diretto dal presidente Roberto Carlorosi e dall’abile e collaudato staff orchestrato da Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone, ha preparato con la consueta precisione un percorso tra Cingoli, Apiro e San Severino Marche per la sfida dei partecipanti provenienti da tutto il centro italia, con le loro belle auto d’epoca.
dal Caem
Circolo automotoveicoli d'epoca marchigiano
Diamo diffusione di un comunicato stampa del Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Si informa che oggi 12 gennaio 2023 è stata chiusa l’area n. 3 del Villaggio Container.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Continua quasi senza sosta l’attività del motorismo d’epoca, che si conferma più che mai volano di conoscenza del territorio ed utile alleato al turismo per i territori attraversati e le Amministrazioni Comunali interessate. A due mesi dall’evento turistico-culturale Giro delle Abbazie che ha chiuso l’intenso 2022 e ad un mese dall’incontro Conviviale degli Auguri di fine anno, il club CAEM/Scarfiotti propone la 16^ edizione della “240 minuti sotto le stelle”, tradizionale primo evento della nuova stagione ASI, dedicato agli appassionati del cronometro e della regolarità.
dal Caem
Circolo automotoveicoli d'epoca marchigiano
I carabinieri della Compagnia di Macerata (una pattuglia della sezione Radiomobile del Norm e due delle stazioni di Nacerata e Corridonia) con due unità del Nucleo carabinieri cinofili di Pesaro, hanno messo in atto il progetto "Scuole Sicure".
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Seguendo una tradizione consolidata, il Sindaco Rolando Pecora e la Giunta comunale di Montelupone hanno iniziato l’anno accogliendo i neo diciottenni al Teatro Nicola Degli Angeli e consegnando loro una copia della Costituzione.
www.comune.montelupone.mc.it