“Stiamo riuscendo ad assumere medici nonostante le note carenze che riguardano tutto il territorio nazionale” lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini relativamente alle diverse assunzioni previste dall’AST di Macerata: “La nostra missione, affianco a quella dell’Ast, è quella di dare risposte ai territori”.
da AST Macerata
Al Palasport G. Chierici si è svolto la seconda edizione di Giochiamo per Maria, la manifestazione per ricordare la Presidente Maria Cogoi Reggio a quattro anni dalla sua scomparsa, nel modo che più l'avrebbe resa felice: una partita dello sport che profondamente amava, la pallacanestro. Dopo le presentazioni del Presidente Paolo Reggio e l'intervento della Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo, si è passati all'azione in campo.
Serie d’incontri con la cittadinanza per l’Amministrazione comunale di Treia che ha deciso di dedicare l’inizio del mese di febbraio per incontrare i treiesi, organizzando una serie di appuntamenti nelle frazioni così da presentare il bilancio comunale e il piano degli investimenti e dei lavori pubblici 2023-2025.
Prenderà il via martedì prossimo 7 febbraio alle 18.30, presso i locali della Biblioteca comunale di Appignano, in Via Rossini, 18, “Job Lab” il nuovo percorso formativo, gratuito, rivolto ai giovani per orientarsi nel mondo del lavoro e per acquisire consapevolezze e nuove competenze.
Questa mattina l’Amministrazione comunale ha voluto ricordare, con un momento di riflessione e di preghiera ai Giardini Diaz, dove due anni fa è stata installata la targa in memoria di Pamela Mastropietro, il quinto anniversario dalla morte della 18enne, uccisa il 30 gennaio del 2018. Come simbolo di rinascita, speranza e ricordo sono state messe a terra due piante sempreverdi (un agazzino e un mandarino giapponese).
Grande successo per il convegno organizzato dal Rotary Tolentino, nell’ambito delle attività che svolge a favore della comunità, insieme all’Interact Tolentino, club formato da giovani di età compresa dai 12 ai 18 anni, e il comune di Tolentino, dedicato agli adolescenti, al fine di sensibilizzarli sul tema delle dipendenze.
Quella di ieri sera, presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, è stata una serata che ha visto protagonisti i ricordi, i racconti ed uno sguardo particolare del mondo e della vita. In occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani, la PARS ha organizzato un evento speciale per non dimenticare questa figura importantissima. Un evento a cui hanno contribuito Agricoltura Biologica San Michele Arcangelo, Associazione ut.re.mi Onlus, Acudipa Dipendenze Patologiche e Fondazione San Riccardo Pampuri.
da Pars Onlus
Sono stati presentati questa mattina, in conferenza stampa, i progetti dei due nuovi poli d’infanzia – costituiti rispettivamente dal nido e dalla scuola d’infanzia - delle Vergini e di Corneto finanziati, per circa 6 milioni di euro, dal bando ministeriale relativo all’Edilizia Scolastica ad agosto del 2021.
Il settore giovanile biancorosso continua a crescere e si rinforza con l’arrivo di un nuovo tecnico che andrà ad affiancare la squadra di allenatori e allenatrici della Pallavolo Macerata. Per Federico Fiori è un ritorno quello nella società biancorossa dopo i suoi trascorsi come giocatore: il coach di San Severino ha infatti alle spalle una lunga carriera come centrale, cresciuto proprio a Macerata nella Lube fino a raggiungere la A1, ha poi alternato esperienze tra Serie A e Serie B ed è stato tra i protagonisti delle promozioni in B con la Pallavolo Macerata, prima di chiudere la carriera a Grottazzolina.
da Pallavolo Macerata
Sabato 27 gennaio, alle ore 21.15, presso il Circolo Acli Santa Maria delle Vergini di Macerata sito in Via Galasso da Carpi 2/B, organizzato dall’ACLI provinciale di Macerata, si è tenuto il primo di una serie di incontri promossi dalla predetta Associazione nell’ambito della campagna di prevenzione contro le truffe in danno di anziani.
da Questura di Macerata
«Nessuno sgarbo istituzionale, i documenti relativi al Consiglio comunale sono stati inviati nei termini previsti dal regolamento e, in occasione della riunione dei Capigruppo che precede la seduta del Consiglio comunale, nessuna criticità era stata manifestata dal Capogruppo Sanpaolo quindi la Minoranza che ha lasciato l’aula ha dimostrato un atteggiamento volto solo alla speculazione politica piuttosto che alla risoluzione dei problemi».
Nel suggestivo scenario di Abbadia di Fiastra è andato in scena il Crazy Cross Country valido quest’anno per i Campionati regionali individuali master di corsa campestre, abbinati alla seconda prova dei Societari “over 35”. E’ stata una gara impegnativa, sul terreno appesantito dalla pioggia e con temperature vicine allo zero a cui hanno partecipato i migliori atleti della categoria master, provenienti da tutte le Marche.
L’Amministrazione comunale per tramite del Sindaco Mauro Sclavi comunica ai cittadini che dopo aver informato le dirigenti scolastiche ed aver interloquito con il proprio personale di servizio nelle mense comunali, a seguito di una serie di concomitanti assenze di tre cuochi per motivi di salute e non prevedibili, praticamente il 50% della forza lavoro, con l’obiettivo di tutelare la salute dei bambini che mangiano a mensa e per assicurare il consueto standard qualitativo dei cibi serviti, è stato deciso di utilizzare temporaneamente dipendenti di una cooperativa privata così da coprire il fabbisogno di personale e assicurare la sostituzione dei cuochi assenti per motivi di salute, mantenendo la consueta capacita di produzione dei pasti necessari per rispondere al normale fabbisogno degli utenti delle mense scolastiche.
Presentato ieri pomeriggio a Montefano, nella splendida Sala dei Poeti, il Cartellone Teatrale 2023 del Teatro La Rondinella. Dopo il successo della scorsa stagione, l’Associazione Culturale La Rondinella è orgogliosa di continuare il percorso che mette al centro della propria attività culturale la figura della donna.
La pittura di Carlo Crivelli ha destato, soprattutto nel recente, un grande interesse per la ricchezza delle sue composizioni. Nelle sue opere nulla è dato al caso: panorami, drappeggi, simboli, decorazioni, rappresentano un immenso patrimonio simbolico, la lettura del quale consente di comprendere lo spirito dei personaggi proposti nelle opere riuscendo a definire dal punto di vista sacro la scelta delle figurazioni e la simbologia dei santi.