L'Auser omaggia la prima fotografa professionista delle Marche della prima metà del novecento (foto)
Il circolo il Girasole Auser di Tolentino, in collaborazione con Auser Marche e con il patrocinio del Comune di Tolentino, giovedì 23 marzo ha promosso l’evento “Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche”, un ricordo della donna e dell’artista che operò tra Tolentino e San Severino Marche già dalla prima metà del novecento.
da Organizzatori
Mentre ci aspettavamo una spiegazione seria e non i soliti post “la minoranza è brutta e cattiva” da parte dell’amministrazione comunale sui criteri che hanno portato alla delibera n.96 del 16 marzo 2023, arriva come un fulmine a ciel sereno un comunicato della lista Civico 22 con un immotivato e livoroso attacco ad personam verso la nostra candidata sindaco Silvia Luconi.
Nei giorni scorsi si sono svolte a Bardonecchia, in Piemonte, le gare dei XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di sci alpino e snowboard. Dal 12 al 16 marzo 2023, 250 Atleti con disabilità intellettive provenienti da ogni parte d’Italia hanno sfidato i propri limiti offrendo a chiunque li avesse osservati un punto di vista diverso in grado di evidenziare le loro capacità piuttosto che le disabilità.
I finanzieri della Tenenza di Camerino hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari e a un decreto di sequestro preventivo, emessi dal Gip di Macerata su richiesta dell’European Public Prosecutor’s Office (EPPO) di Bologna per complessivi 1.085.308 euro.
“Aver raggiunto questo obiettivo è un miracolo. Il tetto di spesa che limita le assunzioni vale non solo per il personale della sanità ma anche per le Forze di Polizia. Stato, Regione e aziende sanitarie si pongono il problema della sicurezza nei pronto soccorso e nelle corsie e la risposta è unitaria e soprattutto tempestiva. Si tratta dei primi due presidii nella provincia di Macerata che si aggiungono a quello fisso di Torrette” lo ha detto il Vice Presidente della Regione Marche Filippo Saltamartini che ha la delega alla Sanità e alla Sicurezza Urbana partecipando al taglio del nastro dei due nuovi posti di polizia all’interno degli ospedali di Civitanova Marche e Macerata.
da Ast Macerata
Il caffè come non lo avete mai visto (e assaggiato). Ha preso il via nei giorni scorsi, con un percorso formativo dedicato alla Caffetteria 5.0, la quinta edizione di Dal Bar alla Cucina, il programma formativo per baristi, ristoratori e per tutti gli appassionati promosso da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con Mymarca, Bar.it e CoffeeHero.
Il sindaco Sandro Parcaroli ha emesso il provvedimento con il quale ha individuato i nominativi dei nuovi Consiglieri di Amministrazione dell’APSP IRCR di Macerata così come previsto dallo Statuto dell’Ente. Il nuovo CdA, alla prima riunione di insediamento, provvederà all’elezione del Presidente.
La musica heavy metal è una forma di espressione che ha radici profonde nella cultura giovanile, ed è stata apprezzata per decenni da un pubblico sempre più vasto. Il Bar Teatro Bocciofila di Villa Potenza di Macerata, propone una serata con tre gruppi metal e una notte che promette di essere indimenticabile.
di Giuliano Rossetti
Sono trascorsi ormai oltre due mesi dalla data di consegna dei lavori all’ex Orfanotrofio in via Tambroni, dove l’amministrazione comunale avrebbe intenzione di trasferire dieci classi del Liceo Classico “Filelfo” che dal sisma del 2016 hanno trovato collocazione nei locali ex Quadrilatero in contrada Cisterna.
Apprendiamo dalla stampa, con rammarico, della disamina della consigliera Luconi rispetto alla delibera n.96 del 16 marzo 2023 e relativa proposta di variazione n.3 rispetto ai contributi dell'amministrazione comunale a due testate online ed una radio (poteva citarle, visto che c'era) disamina all'interno della quale veniamo tirati in ballo con nostro sommo sgomento.
Palazzo Ricci a Macerata ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Master universitario di 1° livello interateneo per “Esperto in programmazione, valutazione e gestione degli investimenti pubblici e manager delle politiche e dei programmi di sviluppo e coesione” con rilascio di titolo di studio congiunto, promosso dalla Fondazione Carima in collaborazione con i due atenei della provincia di Macerata, durante la quale la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e i Rettori John Mc Court e Claudio Pettinari hanno firmato la convenzione che disciplina il rapporto di collaborazione tra i tre enti.
Sono in arrivo nuove risorse – circa 12 milioni complessivi – per le Aree di Crisi Industriale del Piceno e del Fermano – Maceratese. A darne l’annuncio l’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini dopo l’intesa raggiunta dalla Regione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha messo a disposizione lo stanziamento.
Scippata della borsa mentre cammina in centro, inizia ad urlare. Un operaio vede il malvivente fuggire, lo insegue e riesce a recuperare la borsa. Nel frattempo, arrivano i carabinieri e lo scippatore viene fermato e individuato dalla pattuglia in borghese nei pressi del Ponte del Diavolo.
In occasione del Gelato Day, la Giornata europea del Gelato Artigianale, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha coinvolto i maestri gelatieri del territorio, in un’iniziativa che ha voluto portare alla ribalta l’eccellenza delle produzioni locali, regalando soprattutto un sorriso ai ragazzi dell’Anffas Macerata.