351.000 famiglie hanno riposto i risparmi di una vita in polizze della compagnia assicurativa Eurovita che è stata commissariata alla fine dello scorso gennaio dall’Ivass, sigla che sta per Istituto di vigilanza sulle assicurazioni: il motivo per cui è stato adottato questo provvedimento risiede nei conti.
da Europa Verde
Domenica 21 maggio torna di nuovo alla ribalta il ciclismo femminile a Corridonia in occasione del Trofeo Rosa per donne esordienti e allieve. Di anno in anno, il successo del Memorial Orlando Santucci è andato in crescendo grazie anche alla bontà del lavoro degli organizzatori del Club Ciclistico Corridonia per questa manifestazione di livello extra-regionale (decima prova del Trofeo Rosa e campionato regionale FCI Marche) che ricorda il padre co-fondatore nel 1969 del sodalizio ciclistico di Corridonia attualmente presieduto da Mario Cartechini.
FCI Marche
Grande successo e partecipazione, ieri pomeriggio, in un Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti gremito, per il convegno inaugurale della seconda edizione del Festival della Famiglia, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, “La famiglia e i giovani nel post Covid. Le nuove sfide”.
“Rigenerare la comunità” è il titolo del convegno sui temi della cooperazione, del credito e della formazione organizzato per mercoledì 24 maggio alle 16:30 all’Auditorium UniMc dall’Università di Macerata in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. “Si tratta di un primo evento di una serie di attività che preludono a una futura collaborazione nel campo della formazione per rafforzare un agire economico eticamente orientato”, spiega il rettore John McCourt.
"Il leader deve essere un lampadiere, che illumina la strada per chi lo segue". Così Moni Ovadia ieri al Salone internazionale del libro di Torino invitato dall’Università diMacerata per parlare di leadership e formazione insieme al rettor John McCourt e al filosofo e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini. È stato uno dei tre eventi organizzati dall’Ateneo maceratese all’interno di una delle più importanti fiere internazionali dell’editoria.
Emozioni forti al Teatro Lauro Rossi di Macerata gremito di persone per l’appuntamento di Heroes. Le storie dei quattro protagonisti, Daniele Cassioli, Jacopo Corona, Martina Giammarini e Manuel Bortuzzo, sono la dimostrazione di come determinate difficoltà non si risolvono, ma si possono superare. “Perché abbiamo pensato a questa iniziativa? - si chiedono i due ideatori Laura Baldoni e Rinaldo Feroce dal palco - Perché ne abbiamo bisogno, noi ne abbiamo bisogno: è il tentativo di trasformare il dolore in qualcosa di buono, che possa diventare una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione”.
da Organizzatori
È stata restaurata e riaperta anche Porta Roma a Treia, altro accesso della città – mentre nei giorni scorsi, protagonista di un intervento di miglioramento e restauro era stato l’arco che collega l’edificio storico denominato “Broglio – Montani” al Teatro Comunale e che che completa l’accesso di porta Cassera. Per questo intervento, molto complesso che ha avuto un finanziamento di circa 350.000 € dalla ricostruzione post sisma, un grazie particolare all’ing. Claudio Speranza e all’impresa Virgili.
Si è tenuto oggi l’incontro tra l’ex-centrale Campione del Mondo di volley e gli studenti delle scuole Convitto Nazionale "G. Leopardi”, Istituto Comprensivo Enrico Mestica, Primaria “S. Pertini”, Primaria “Anna F.”, Primaria “E. De Amicis”, giunti al Banca Macerata Forum accompagnati dal pullman ufficiale della Med Store Tunit. Un evento organizzato dalla Pallavolo Macerata, che ha visto la partecipazione di più di 300 tra bambini e bambine della Provincia che hanno salutato l’arrivo di Andrea Lucchetta con grande entusiasmo.
da Pallavolo Macerata
Lunedì 22 maggio alle 16 il Dipartimento di Scienze Politiche, delle Comunicazioni e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata ospiterà un seminario su Marketing e Intelligenza Artificiale tenuto da Siva K. Balasubramanian, docente di marketing alla Stuart School of Business dell’Illinois Institute of Technology di Chicago dove dirige anche il programma in scienze manageriali.
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata si prepara ad accogliere un Marie Curie Fellow. Si tratta di Tommaso De Robertis, classe 1988, uno storico del pensiero filosofico e scientifico della prima età moderna. De Robertis è risultato tra i pochissimi vincitori del programma di ricerca europeo intitolato alla scienziata e due volte premio Nobel Marie Sklodowska Curie, col quale la Commissione Europea finanzia ogni anno i migliori progetti di ricerca a livello globale. Si tratta di bandi tra i più competitivi al mondo: nella tornata 2022 sono stati finanziati poco più di mille progetti sulle oltre settemila domande preparate.
Con il decreto N. 362 del 17 maggio 2023 relativo all’assegnazione fondi speciali e trasferimento risorse del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici dell’agosto 2016, Sen. Avv. Guido Castelli, è stato stabilito il finanziamento per l’intervento che riguarda i lavori della Basilica di San Nicola, compresi gli incrementi necessari a valere sui fondi speciali per la sistemazione dell’immobile e che ammonta a € 4.454.847,51.
Pesaro è la più cara davanti ad Ancona, Macerata e Ascoli quelle dove si paga meno Tari mentre a Fermo va il primato regionale, bronzo italiano dietro Potenza e Cosenza, dell'aumento percentuale della tassa sui rifiuti. È quanto emerge dal report dell'Ufficio studi della Uil che ha esaminato le variazioni della Tari sui comuni capoluogo di provincia che hanno registrato negli ultimi 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%.
da UIL Marche
Gravi frane, crollo di decine di alberi e smottamenti. Isolate due aziende agricole. La situazione dopo un’altra notte di pioggia, a Treia è grave, come spiega il Sindaco Franco Capponi impegnato ad affrontare l’emergenza da questa mattina presto, dopo aver monitorato durante la notte che il Potenza non superasse i livelli di allerta.
“A confronto per l’agricoltura di domani”, il ciclo di incontri organizzati sul territorio da Regione e Programma di Sviluppo Rurale Marche arriva al giro di boa con la quarta tappa di Tolentino, mercoledì 31 maggio, alle ore 17.30 presso l’Abbadia di Fiastra.
da Organizzatori
Appignano tra le 46 Città dell’AICC, Associazione Italiana Città della Ceramica è pronta ad accogliere visitatori e turisti per il fine settimana dedicato interamente all’arte ceramica nell’ambito della grande festa nazionale Buongiorno Ceramica che quest’anno viene interamente dedicata a Faenza e ai suoi ceramisti, in ginocchio a causa della recente alluvione che li ha colpiti. Un abbraccio ideale a dimostrazione della vicinanza che Appignano vuole far sentire.
È stato presentato questa mattina, dagli assessori Paolo Renna e Andrea Marchiori e dai consiglieri regionali Simone Livi e Pierpaolo Borroni, delegati dell’assessore della Regione Marche Goffredo Brandoni, insieme al progettista, l’architetto Omar Pasquinelli, il progetto delle Ciclovie Verdi Macerata.
Si è conclusa la fase finale del concorso letterario regionale “Una fiaba dedicata all’Inclusione” riservato alle scuole primarie marchigiane. Sono arrivati martedì mattina a Macerata gli alunni, le alunne e i loro insegnanti - ospiti e protagonisti indiscussi della manifestazione - delle scuole di San Claudio di Corridonia, della Ugo Bezzi di Tolentino, le classi di Ponte Ete, Cavour e Monaldi di Fermo accompagnati dalla Dirigente scolastica Maria Teresa Barisio. Assenti, causa maltempo, le altre scuole che hanno preso parte all’iniziativa.
“Accogliamo con estrema soddisfazione la notizia che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 7 milioni di euro per finanziare progetti di riconversione e riqualificazione dell'area di crisi industriale del Distretto pelli e calzature Fermano-Maceratese" queste le parole del Presidente e territoriale Enzo Mengoni e del Vice Lorenzo Totò.
Siamo sorpresi anche noi comunisti del PCI, oltre che immaginiamo molti degli imprenditori partecipanti alla convention della Confindustria, per le parole dette loro dal vescovo di Macerata monsignor Nazzareno Marconi; il quale intervenendo dal palco del teatro Lauro Rossi ha voluto illustrare quanto sia cambiata o debba cambiare la formazione oggi del prete dicendo secondo quanto riporta la stampa nella pagina provinciale, di essersi “rotto le scatole” a sentir “parlare di Engels e di Marx”, e che “bisogna avere il coraggio di un pensiero nuovo”.
“Quando la normale dialettica politica rischia di approdare nelle aule giudiziarie è una sconfitta senz’appello non di chi subisce questa eventuale azione ma di chi la promuove, nello specifico, sembra, il sindaco di Montefano Angela Barbieri. Il nostro è un invito a riportare nel solco del dialogo maggioranza-opposizione per la questione sollevata dal gruppo Montefano domani, nello specifico dal consigliere Luciano Mezzalani, relativamente ai dubbi su un appalto pubblico".
Venerdi 19 maggio e sabato 20 maggio alle ore 21 al Teatro di Villa Potenza di Macerata (Borgo Nicolò Peranzoni, n. 111) atto finale dell’«ElectricGuitars Land». Due fantastiche serate musicali con quattro dei migliori chitarristi rock del mondo, che si esibiranno per più di due ore di spettacolo e finale del Contest Electric Guitar Lands. Dopo un tour in oltre 17 nazioni, dove sono stati selezionati i migliori chitarristi, ora il cerchio si chiude nelle Marche e precisamente a Macerata.
di Giuliano Rossetti
“L’intensità e l’eccezionalità delle precipitazioni di questi giorni hanno causato gravi e diffusi danni alla rete stradale provinciale. I tecnici della Provincia, che ringrazio per l’intenso lavoro, si sono attivati immediatamente per attenuare i disagi e scongiurare ulteriori situazioni di criticità, ma tutto questo potrebbe non bastare visto che il maltempo sembra perdurare. Per questo abbiamo scritto alla Regione Marche per chiedere di farsi portavoce con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, per ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza”.
Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua trentacinquesima edizione, che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023.
Sabato 20 maggio in Piazza della Libertà a Macerata, dalle 8.30 alle 13, l’Associazione italiana pazienti anticoagulati (A.I.P.A.) tramite il suo presidente Giovanni Di Geronimo organizza una giornata dedicata allo screening gratuito per la prevenzione della fibrillazione atriale, in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale maceratese, con il centro TAO e la Croce Rossa Italiana, Comitato locale.
da Ast Macerata