Sono stati fissati per sabato 27 maggio alle ore 17, nella chiesa della Santa Famiglia a Tolentino, i funerali di Umberto Bentivoglio, l'uomo di 86 anni rimasto vittima giovedì di un tragico incidente mentre stava lavorando con il suo trattore nelle campagne di Belforte del Chienti.
E’ stato particolarmente partecipato l’incontro promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino e organizzato dal Suap comunale, tra gli imprenditori e le associazioni di categoria e il Presidente di Assolavoro Francesco Baroni, uno dei maggiori esperti a livello nazionale e internazionale del mercato del lavoro e formazione.
Grazie alla capacità dell’Amministrazione Comunale e degli Uffici Comunali, guidati dal Sindaco Calamita, nel reperire finanziamenti dai bandi pubblici, Appignano si prepara ad accogliere visitatori e turisti del 2023 con una serie di importanti interventi di riqualificazione del centro storico che prevedono anche la valorizzazione dell’antica arte ceramica.
Un'altra tragedia nelle campagne del maceratese, dopo quella dei giorni scorsi a Tolentino di cui è rimasto vittima Mario Merlini (leggi).
L'associazione Don Primo Minnoni, ancora incredula per la tragica scomparsa del carissimo Fabio (leggi), si stringe intorno alla moglie Rita, già provata dalla prematura scomparsa di suo padre, ai figli Lucrezia e Giacomo, alla mamma, alle sorelle e tutte le persone che gli hanno voluto bene.
da Organizzatori
Si concluderà sabato 27 maggio alle ore 14:30 presso la Sala Leonardo di Fondazione Stelline a Milano, la XIII edizione del Premio Teresa Sarti Strada di EMERGENCY e Fondazione Prosolidar. I 9 istituti vincitori provenienti da tutta Italia saranno premiati alla presenza di Alessandro Bertani, vicepresidente di EMERGENCY e Cristiano Hoffmann, vicepresidente di Fondazione Prosolidar, con le rappresentanze delle scuole vincitrici, alle quali è dedicata la cerimonia.
da Emergency
Si è svolta nei giorni scorsi la mostra fotografica “Tiriamo fuori le foto dai cassetti” organizzata dall’Associazione Rete Viva e dall’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, con il patrocinio del Comune di Macerata. L’invito è stato raccolto dagli abitanti del quartiere tanto che sono arrivate oltre cinquecento fotografie rigorosamente attinenti ai luoghi, alle persone e alle manifestazioni del territorio.
Oggi 25 maggio ricorre la giornata internazionale dei bambini scomparsi e per Polizia di Stato è un'occasione per ricordare l’importanza di mantenere sempre alta la guardia su un fenomeno preoccupante: ragazzi e ragazze che si allontanano perché sono a volte impauriti, maltrattati, ingannati.
da Questura di Macerata
ARES Safety Macerata Softball, dopo il rinvio del match in casa di Mia Office Blue Girls Pianoro per l'emergenza in Emilia-Romagna, torna in campo sabato 28 maggio alle ore 16 ricevendo Metalco Thunders Castelfranco nella nona giornata di serie A1, che chiude il girone di andata.
da Macerata Softball
La Cooperativa Sociale PARS e il Comune di Corridonia sono liete di invitare i cittadini a partecipare all'evento conclusivo del Centro di Aggregazione Giovanile "Pippo per gli amici", che si terrà domenica 28 Maggio dalle ore 16:30 presso i locali dell'ex mercato coperto in via Cavour n° 65.
da Pars Onlus
L’ACR e l’equipe degli Adulti dell’Azione Cattolica diocesana, con la collaborazione del Centro Sportivo Italiano, a conclusione dell’anno delle attività, organizzano la Festa degli Incontri ‘Ragazzi, che squadra’, un pomeriggio di giochi, festa e preghiera, in cui i ragazzi potranno sperimentare la bellezza e la gioia dell’essere testimoni del Vangelo, non da soli ma insieme ai propri amici, alle proprie famiglie e alle loro parrocchie.
Andrà in scena il 27 e 28 maggio, in piazza Mazzini a Macerata, la prima edizione di “Paesaggiamente, immagini e sapori del territorio maceratese – 1° Festival delle tradizioni” organizzato dal Comitato provinciale Unpli di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Regione Marche, il Consiglio regionale, la Fondazione Carima e l’Unpli Marche.
Fabio Concato, Ermal Meta, Santi Francesi, Paola Turci, Chiara Francini e Dardust sono i nomi dei primi ospiti che Musicultura annuncia oggi in vista della fase conclusiva della XXXIV edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore. Le loro performance si intrecceranno sul palco dello Sferisterio, il 23 e 24 giugno, con le esibizioni degli otto giovani artisti vincitori del Concorso, la cui rosa e attualmente in via di formazione definitiva. A dare il la all’atmosfera speciale e composita che caratterizza da sempre le serate finali di spettacolo della manifestazione sarà Flavio Insinna, per la prima volta alla conduzione di Musicultura.
"Vogliamo ringraziare quanti hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione e intitolazione del campo da basket di viale Giovanni XXIII. Si è concluso un progetto che ha consentito grazie alla collaborazione di più soggetti la piena riqualificazione di un importante punto di aggregazione che è stato intitolato a Maria Cogoi Reggio, una persona che molto da dato allo sport tolentinate e non solo, una delle primissime presidenti donne di una associazione che ancora oggi è punto di riferimento nel mondo della pallacanestro. Adesso è compito di tutti coloro che frequenteranno il campo da basket mantenerlo in ordine, evitando atti di vandalismo e inutili danni".
Hanno terminato ieri la loro attività presso il Comune di Macerata gli 87 operatori volontari che sono stati impegnati in sette progetti di Servizio Civile Universale e in due progetti di Servizio Civile Digitale. Gli operatori volontari, in questi 12 mesi, hanno prestato servizio presso gli Uffici Cultura e per i progetti Giovaniattivi, Next Step, Percorsi Diversi 2023, Sos Anziani 2023, Un amico a colori 2023 e Un nido accogliente 2023 oltre che per i progetti Social Digit.All e Civic Social Digit.All.
Appuntamento dedicato a tutti gli appassionati di montagna venerdì 26 maggio, alle ore 21, alla Domus San Giuliano di Macerata dove si terrà l’incontro con Stefano Ardito “Dall’Appennino all’Himalaya”. L’evento è organizzato dalla sezione CAI di Macerata con ingresso libero, aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.