"Quella di oggi è stata una giornata di studi veramente interessante e ricca di contenuti. E’ stata l’occasione per un approfondito e aggiornato esame di strumenti utili, soprattutto, per poter fare ancora di più e ancora meglio nel campo del primo intervento e le tecniche di polizia scientifica nell’ambito del sopralluogo, a cui UNARMA Asc da sempre dedica ogni attenzione ed interesse nella particolare attività".
da Unarma
Macerata raccontata in dieci aperitivi. È questo il senso di Aperitivo Macerata nato nel 2022 in occasione delle celebrazioni di Macerata Città. I linguaggi del cibo che evolvono e raccontano una società con le sue dinamiche cangianti è d’altronde il focus di tutto il percorso di Tipicità Evo, del quale Aperitivo Macerata è un’ulteriore “frutto”.
Mercoledì 31 maggio alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Urbisaglia, il Teatro Rebis presenta ‘L’ombra bianca della strega’, restituzione scenica finale del laboratorio di teatro e di linguaggi dell’audio-visivo, incentrato sull’indagine intorno ai confini e alle cromie dell'ombra e realizzato con gli studenti della Scuola Primaria di Urbisaglia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Colmurano.
da Organizzatori
Si è rinnovato il Direttivo territoriale di Tolentino di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Il nuovo Presidente è Andrea Rilli e il suo Vice sarà Fabio Mazzocchetti. Gli altri componenti del direttivo sono: Massimo Gentili, Mauro Del Balzo, Antonio Bianchini, Mauro Martorelli, Diego Lulani, Francesco Gobbi, Matteo Paciaroni, Genny Monterotti, Fabiano Gobbi, Luca Pelacani, Giuseppino Ruggeri.
«L’opposizione ancora una volta prova a fare solo polemica senza essere informata e partecipare alle scelte fatte insieme alla cittadinanza con cui, invece, come Amministrazione, cerchiamo di avere un confronto continuo. Forse per aderire a qualche incompreso, va contro quello che è stato progettato, finanziato e appaltato nonché fortemente voluto dalle nostre scuole, dai nostri giovani e dalle società sportive del territorio» così il sindaco Franco Capponi sull’ultima polemica alzata dalla minoranza.
Il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, insieme agli assessori Laura Laviano, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, ha presentato oggi il programma completo di Macerata Città in Festa – II Edizione che si svolgerà in città sabato 3 e domenica 4 giugno. All’interno della manifestazione, che prevede oltre dieci eventi, si svolgerà anche la cerimonia istituzionale della firma del patto di gemellaggio tra la città di Macerata e di Lanciano - prevista per sabato 3 giugno, alle ore 10:30, presso il cortile di Palazzo Buonaccorsi - alla presenza dei sindaci Sandro Parcaroli e Filippo Paolini e dei presidenti dei rispettivi consigli comunali Francesco Luciani e Gemma Sciarretta.
Con l’apertura dei primi cantieri hanno preso il via a Tolentino gli interventi di cablaggio del Gruppo TIM nell’ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 2.500 civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L’iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra larga ed è finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per il restante 30% da investimenti del Gruppo TIM.
Lo abbiamo purtroppo constatato aspramente nella pessima gestione dei rifiuti dove litigi, incapacità decisionale e campanilismi della classe politica di governo hanno portato a una situazione di stallo nella scelta del sito per la discarica provinciale con la conseguenza che trascorsi inutilmente vari anni, i cittadini si troveranno a pagare di più vista la proroga della discarica di Cingoli e il conferimento fuori provincia.
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, che festeggia i Cinquant’anni dalla sua fondazione, ha celebrato ufficialmente quest’avvenimento e l’apertura dell’anno accademico 2022/23, assegnando a Paola Pallottino, nota storica dell’arte, illustratrice e autrice, il ‘Titolo di Accademico Onorario’ e Premio Svoboda al talento artistico e creativo.
Mentre l’Amministrazione di Appignano passa il tempo a lodarsi sulla stampa per l’ordinaria manutenzione di strade e scalinate, la città è alle prese con il rischio di un licenziamento collettivo che potrebbe, se non evitato, compromettere lo status di circa 20 famiglie con ripercussioni su tutto l’indotto. Lo sottolinea il segretario provinciale della Lega Luca Buldorini, da cittadino e da politico particolarmente attento al tema dell’occupazione come indispensabile calmiere del disagio sociale conseguente a quello economico.
da Lega Marche
Sono stati fissati per sabato 27 maggio alle ore 17, nella chiesa della Santa Famiglia a Tolentino, i funerali di Umberto Bentivoglio, l'uomo di 86 anni rimasto vittima giovedì di un tragico incidente mentre stava lavorando con il suo trattore nelle campagne di Belforte del Chienti.
E’ stato particolarmente partecipato l’incontro promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino e organizzato dal Suap comunale, tra gli imprenditori e le associazioni di categoria e il Presidente di Assolavoro Francesco Baroni, uno dei maggiori esperti a livello nazionale e internazionale del mercato del lavoro e formazione.
Grazie alla capacità dell’Amministrazione Comunale e degli Uffici Comunali, guidati dal Sindaco Calamita, nel reperire finanziamenti dai bandi pubblici, Appignano si prepara ad accogliere visitatori e turisti del 2023 con una serie di importanti interventi di riqualificazione del centro storico che prevedono anche la valorizzazione dell’antica arte ceramica.