Di “Farmacia dei servizi” si parlerà a Macerata lunedì 5 giugno nel seminario riservato ai farmacisti che hanno aderito alla sperimentazione. Questo incontro segue gli analoghi svolti nelle altre province per sensibilizzare le farmacie che hanno accettato di partecipare alla sperimentazione, momento basilare per un nuovo approccio al rapporto con le istituzioni e con i cittadini.
da Federfarma Macerata
Dalla collaborazione tra l’Università di Macerata e l’associazione di promozione sociale UtReMi rinasce il Coro universitario insieme a due nuove realtà musicali: l’Unimc Orchestra e l’Unimc Ensemble. L’iniziativa ha il duplice obiettivo di assicurare una presenza musicale nelle manifestazioni ufficiali dell’Ateneo e offrire momenti extra didattici dedicati alla musica ai propri iscritti e al proprio personale universitario.
Si chiude con davvero ottimi risultati la quarta edizione di “Tourgustando”, percorsi enogastronomici dedicati agli over 65 maceratesi e non solo: il progetto, ideato e promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali – guidato dal vicesindaco Francesca D’Alessandro - in collaborazione con l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona IRCR Macerata, è nato nell’autunno 2021 per rispondere alle esigenze di cittadini desiderosi di condividere un momento di socializzazione – anche intergenerazionale grazie alla partecipazione dei giovani del Servizio Civile Nazionale - unito alla degustazione delle molte eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
L’Università di Macerata, insieme ad altri 30 atenei italiani, partecipa alla 75a edizione della conferenza e fiera annuale della National Association of Foreign Student Advisers (Nafsa), evento di riferimento negli Stati Uniti nel campo della formazione superiore internazionale, che quest'anno viene ospitato a Washington dal 31 maggio al 2 giugno e si focalizza sul tema dell’inclusione.
Il Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport, promuove, anche per il 2023, la Giornata Nazionale dello Sport, una vera e propria festa dedicata a tutti gli atleti e alle società cittadine che si sono distinti nelle loro discipline sportive e che hanno conseguito importanti e brillanti risultati nelle gare e/o campionati a cui hanno partecipato.
Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta hanno ricevuto nei giorni scorsi, a Bevagna, una donazione che andrà ad arricchire la collezione presente nella biblioteca Mozzi Borgetti. La donazione è un carteggio dei padri del Museo Marchigiano del Risorgimento, Domenico e Giovanni Spadoni: uno scambio di lettere tra coloro che, negli anni, hanno donato o avevano intenzione di donare delle opere a Macerata.
I carabinieri della stazione di Corridonia hanno tratto in arresto, in flagranza per il reato di evasione, una 24enne, originaria di Roma sottoposta agli arresti domiciliari a Corridonia presso una comunità di recupero, poiché indagata per il reato di rapina commesso a Roma a fine novembre 2022.
In arrivo 20 band e quattro serate di musica live in ricordo degli amici Paolo Zico e lo Sciacallo Camillo.... la sezione ritmica del Paradiso. Il tutto con gli amici musicisti di sempre. Dunque gran finale rock al Bar Teatro Bocciofila di Villa Potenza dal 1 al 4 giugno. Cinzia, Elena ed Eliseo, le anime che hanno inventato questo spazio rock e questa casa della musica e dei musicisti, chiudono la stagione con il meglio dei musicisti e delle band in circolo. Giovedì e venerdì si inizia alle 21, sabato e domenica alle 17, sempre ingresso libero.
di Giuliano Rossetti
“A confronto per l’agricoltura di domani”, il ciclo di incontri organizzati sul territorio da Regione e Programma di Sviluppo Rurale Marche arriva a Cingoli, giovedì 8 giugno, alle ore 17.30 presso l’Auditorium Santo Spirito.
da Organizzatori
E’ disponibile sull’albo pretorio della Provincia il bando per partecipare all’asta pubblica, che si terrà martedì 4 luglio 2023, per l’assegnazione dei locali sfitti di proprietà dell’Ente che si trovano in via Gramsci 19, sotto il loggiato di Palazzo Studi. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 30 giugno prossimo, alle 12.30.
«Tempi medi di percorrenza per l’area sud-ovest della provincia di Macerata che superano i 30 minuti sia per una visita di controllo che generale; inoltre, costante aumento della popolazione anziana e tassi di prestazione elevatissimi proprio per la fascia d’età 75-84 anni, dove la mobilità intra ed extraregionale è minima. Questo è quanto emerge dalla bozza del Piano Socio-Sanitario della regione Marche 2023-2025».
"Quella di oggi è stata una giornata di studi veramente interessante e ricca di contenuti. E’ stata l’occasione per un approfondito e aggiornato esame di strumenti utili, soprattutto, per poter fare ancora di più e ancora meglio nel campo del primo intervento e le tecniche di polizia scientifica nell’ambito del sopralluogo, a cui UNARMA Asc da sempre dedica ogni attenzione ed interesse nella particolare attività".
da Unarma
Macerata raccontata in dieci aperitivi. È questo il senso di Aperitivo Macerata nato nel 2022 in occasione delle celebrazioni di Macerata Città. I linguaggi del cibo che evolvono e raccontano una società con le sue dinamiche cangianti è d’altronde il focus di tutto il percorso di Tipicità Evo, del quale Aperitivo Macerata è un’ulteriore “frutto”.
Mercoledì 31 maggio alle ore 19.00 al Teatro Comunale di Urbisaglia, il Teatro Rebis presenta ‘L’ombra bianca della strega’, restituzione scenica finale del laboratorio di teatro e di linguaggi dell’audio-visivo, incentrato sull’indagine intorno ai confini e alle cromie dell'ombra e realizzato con gli studenti della Scuola Primaria di Urbisaglia, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Colmurano.
da Organizzatori