contatore accessi free

14 settembre 2023


...

E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Macerata, domani 14 settembre effettuerà un intervento di ammodernamento della cabina elettrica situata in prossimità del centro storico della città marchigiana.


...

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento di Rigenerazione Urbana (PNRR) relativo al recupero e alla valorizzazione di vicolo dell’Oratorio (ex vicolo Pietrarelli), che ne permetterà una parziale riapertura, per un importo complessivo del finanziamento di 800mila euro.



13 settembre 2023

...

Sono stati fissati per questo pomeriggio alle ore 16, nella chiesa del Buon Pastore a Macerata, i funerali di Marco Marinangeli, l'ex collaboratore scolastico di 62 anni morto improvvisamente lunedì mattina sul terrazzo della sua abitazione in via Tano a Sforzacosta.







...

Martedì 12 settembre, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, alla presenza dell’Assessore al turismo Riccardo Sacchi, di Laura Moccheggiani e Massimiliano Pavoni della Mozzi Borgetti, l’Associazione culturale Identità Europea ha donato un primo lotto di sette volumi dedicati al tema “Le Marche e l’Oriente”, come previsto dal progetto “La valorizzazione dell’opera scientifica e letteraria di Giuseppe Tucci (1894-1984)”.



...

Dal 22 al 30 settembre AMAT, Regione Marche, MiC e i Comuni di Ascoli Piceno, Cantiano e Tolentino varano Marche Grandi Storie in circo!, progetto che intende raccontare la dimensione urbana e la vocazione globale della regione attraverso la proposta di uno spettacolo-evento dedicato ai marchigiani più illustri (Rossini, Leopardi, Raffaello) in tre luoghi particolarmente significativi dal punto di vista storico, artistico e sociale: il 22 settembre all’Anfiteatro Castello della Rancia di Tolentino, il 23 settembre alla Cave Cavam di Ascoli Piceno (Rosara) e il 30 settembre in Piazza Luceoli a Cantiano.


...

Nell'ambito del progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma" promosso dal CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato) è in programma domani (mercoledì 13 settembre) alle ore 17 all’Abbadia di Fiastra, il secondo di una serie di focus group itineranti organizzati per favorire il dialogo e nuove opportunità di collaborazione tra Ets del territorio e pubblica amministrazione: l'incontro, intitolato “Università e Terzo settore per il territorio, un rapporto rinnovato”, vedrà confrontarsi esponenti di Unicam, Arci Macerata e CSV Marche, ed è aperto alla partecipazione di rappresentanti di associazioni, studenti e docenti interessati al tema della Terza missione.



...

Saranno presentati sabato 16 settembre i lavori conclusivi del progetto di ricerca sociale e di promozione del territorio finanziato da Anci e dal Ministero per le Politiche Giovanili “Itinerari in Comune. Giovani e territorio: ricerca e sperimentazione”.


12 settembre 2023



...

L’Amministrazione comunale, in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare, ha accolto la proposta presentata dalla Presidenza Regionale dell’Associazione Arma Aeronautica di celebrare la ricorrenza organizzando un concerto della prestigiosa Banda Musicale dell’Arma dell’Aeronautica Militare, in programma venerdì 15 settembre, alle ore 21:00, presso lo Sferisterio.




...

Tutta la comunità della città di Tolentino ha accolto per la prima volta l’Arcivescovo di Tolentino Monsignor Rolandas Makrickas che insieme al Vescovo titolare Mons. Nazzareno Marconi a al Padre provinciale degli Agostiniani Padre Giustino Casciano, ha celebrato la santa messa solenne per la festività di San Nicola da Tolentino.


11 settembre 2023


...

Operativi anche a Corridonia presso il Centro Sociale Ricreativo “Mons. Raffaele Vita” i centri di facilitazione del progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”.





9 settembre 2023





...

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa proponendo la rievocazione che ricrea momenti di vita del Duecento e la leggenda. Diverse le novità previste per la nuova edizione. La manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione artistico culturale “I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando.


...

Nell’ambito del progetto “Macerata e Corridonia insieme 2023”, finanziato dai comuni di Macerata e Corridonia e dalla Regione Marche, giovedì 14 e giovedì 21 settembre si svolgeranno lezioni e partite libere di scacchi e dama a Macerata.



8 settembre 2023





Cookie Policy