Sono quasi 700 gli iscritti al corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Da ieri e per ogni fine settimana fino a giugno frequenteranno le lezioni organizzate dell’Università di Macerata al Polo Pantaleoni, nel cuore della città e presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo al Polo Bertelli a Vallebona.
In occasione dell’arrivo d’autunno, sabato 23.09.2023 alle ore 16.30 l’associazione “GENITORI&FIGLI, per mano” ODV ha organizzato per i bambini e le bambine e le loro famiglie una FESTA DELL’AUTUNNO ALLA VENDEMMIA. Gli ospiti generosi dell’evento a partecipazione gratuita erano la cantina Buongarzoni, l’azienda vinicola a conduzione famigliare di Macerata che da anni supporta le varie realtà educative sul territorio.
da Organizzatori
Dopo essere stato per circa undici anni un gruppo Facebook che ha raccolto al suo interno più di 2.600 iscritti dal nord al sud Italia, il Gruppo Alzheimer Tolentino qualche mese fa ha dato vita all’associazione G.AL.T. odv, con lo scopo di attuare un’opera di sensibilizzazione sulla patologia di Alzheimer, creando anche amicizie e supporto tra caregivers, i familiari che assistono e si prendono cura dei loro cari malati.
da Organizzatori
Alcuni genitori del Plesso ‘815 ci segnalano che circolerebbe voce, tra l’altro portatrice di apprensione fra gli stessi, che l’Amministrazione Comunale vorrebbe trasferire le classi ivi presenti presso il piano superiore della Don Bosco e che questa operazione sarebbe funzionale allo spostamento di parte delle classi degli Ex Licei.
Nell’ambito delle attività addestrative ed esercitative del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco è previsto, per i giorni dal 26 al 29 settembre 2023, lo svolgimento di un’esercitazione di Colonna Mobile Regionale che coinvolgerà il personale ed i mezzi dei cinque Comandi vigili del fuoco della regione Marche.
La Giunta comunale, con apposita delibera, all’unanimità ha deciso di intitolare una piazza ai Caduti di Kindu, quale segno di riconoscimento del profondo e costante impegno profuso, a più livelli, dall’Aereonautica Militare, nell’anno del Centenario della sua fondazione, ma che vuole essere anche un ulteriore momento di riconoscenza per l’aiuto offerto dai sanitari militari dell’Aereonautica durante la pandemia per la gestione dei malati della Asp Porcelli.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di via Monti Sala snc 1 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
Si è svolto ieri l’allenamento congiunto tra la Volley Banca Macerata e la Erm Group San Giustino. Le due squadre si sono affrontate nuovamente a distanza di una settimana, stavolta sono stati i biancorossi ospiti del Palasport San Giustino e come nel primo test, hanno avuto la meglio al termine dei quattro set concordati dai due coach.
da Pallavolo Macerata
“Io, per esempio, a tutto rinuncerei, tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno che uno si è fatto dopo mangiato”. Sono passati quasi ottanta anni dalla famosa scena del grande Eduardo de Filippo ma la passione degli italiani per il caffè è più viva che mai.
Diamo il via a Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale che da trent’anni coinvolge migliaia di cittadini e volontari di tutte le età chiamati all’azione per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate.
“La discarica di Cingoli è esaurita – così spiega la situazione il sindaco Rolando Pecora alla vigilia di una nuova riunione del Cosmari nella quale si dibatterà di argomenti non più rinviabili - Da anni lo si sapeva e da anni si sarebbe dovuto individuarne una nuova. Metto da parte le mie considerazioni sull’inceneritore (a oggi vietato dalla Regione) e su altro su cui si dovrà tornare perché strettamente collegati al discorso “discarica”".
Piccoli drivers maceratesi stanno facendo esperienza anche nel settore della velocità, che domenica scorsa ha disputato l’atto conclusivo di questa stagione sul circuito parmense di Varano de’ Melegari, dove il 14enne Alessio Paglioni di Apiro, in gara per il team umbro Runner Bike di Spoleto nella classe MiniGp Series GP-2 Ohvale 190, ha ottenuto il suo miglior piazzamento stagionale con un 5° ed un 9° posto nelle due manche disputate, a dimostrazione di una stagione in crescendo.
Dal 27 al 30 settembre 2023 debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un approccio umanistico per offrire prospettive inedite sulla società e sul mondo.
È stato presentato questa mattina, in conferenza stampa presso i locali dell’IRCR di piazza Mazzini, il progetto pilota di assistenza socio-sanitaria educativa territoriale (Pu.A.S.S.E. – Punto di Accesso Socio Sanitario Educativo). Il progetto vede la collaborazione tra il Comune di Macerata, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata” e l’Azienda Pluriservizi Macerata. Presenti, in conferenza stampa, il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, il presidente IRCR Macerata Amedeo Gravina, il direttore generale f.f. IRCR Macerata Nazzareno Tartufoli e il presidente Apm Gianluca Micucci Cecchi.
Quella di martedì 19 settembre è stata una giornata molto importante per la Cooperativa Sociale PARS, che ha ricevuto in visita, presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, una delegazione del network europeo MedNet "Council of Europe International Cooperation - Group on Drugs and Addictios". La visita studio è stata promossa dal Consiglio dei Ministri, il quale ha selezionato la realtà PARS per le sue buone pratiche.
da Pars Onlus
Il Comune di Tolentino ha interesse che il centro storico sia dotato di un servizio di ricarica veloce delle auto elettriche nella logica di favorire lo sviluppo della mobilità elettrica finalizzato al miglioramento della qualità dell’ambiente ed alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, nonché a promuovere le attività commerciali e produttive e migliorare i servizi al cittadino.