Sarà stipulato oggi il contratto di compravendita tra l’Azienda sanitaria territoriale di Macerata e la Società Sari2030 srl Società Benefit per l’acquisto di un’immobile da destinare a sede del Dipartimento di Prevenzione, sito a Piediripa in Via Cluentina 35B, e che si estende su una superficie di 871 metri quadrati.
da Ast Macerata
La musica è pronta a prendere il controllo del Country Club RibHaus di Santa Maria in Selva il prossimo 1° ottobre, a partire dalla ore 15:00, quando la Festa della Musica farà vibrare le corde dell'anima di tutti gli appassionati. Questo evento eccezionale, realizzato in collaborazione con Uanaghena Bar Teatro e con il contributo del Comune di Macerata, è destinato a diventare una data imperdibile per gli amanti della musica di ogni genere.
di Giuliano Rossetti
"Macerata “tradita”, oggi non ci sono altri termini che possono rappresentare lo stato in cui verte la nostra città, “tradita”, da colui che avrebbe dovuto salvarla, aiutarla, rinnovarla e rilanciarla. Il Sindaco, si domanda retoricamente chi lo sfiducerà? Senza rendersi conto che si è già sfiduciato da solo, non realizzando quanto promesso in campagna elettorale alla città e tradendo le più che legittime aspettative dei propri elettori, noi in primis".
da Movimento Iniziativa Popolare
Domenica 1 ottobre 2023 il centro storico di Treia sarà palcoscenico della tappa urbana della competizione “Enduro Marche Series” nella quale gli atleti concorreranno, con prove a cronometro, su un percorso che si snoderà da Piazza della Repubblica per proseguire in via Lanzi, vicolo delle Grotte, via Vallesacco e parte di via Gioco del Pallone con il Bracciale, tracciato che è disegnato nel rispetto dei parametri di sicurezza.
“Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19, più efficaci nella protezione dalle ultime varianti: sono state consegnate alla nostra regione 14.400 dosi per gli adulti (over 12) e 4.800 dosi per bambini tra i 5 e i 12 anni di sieri a mRNA" – lo fa sapere l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
Le telecamere si accendono nuovamente a Treia per un nuovo ciack. Dopo il nuovo film di Simone Riccioni, Neve, nel quale la città è stata la sede principale delle riprese, arriverà Sergio Rubini con la sua troupe a girare il suo nuovo film su Giacomo Leopardi, co-prodotto con Rai Film.
Con l’inaugurazione ufficiale all’Orto dei Pensatori, le prime iniziative e il taglio del nastro della fiera nazionale delle University Press italiane "Books UP!" e della mostra fotografica di Paolo Cudini, ha preso il via a Macerata il Festival delle Humanities, una rassegna di eventi aperti al grande pubblico organizzata dall’Università di Macerata per mostrare il ruolo dirompente e sempre attuale delle scienze umanistiche e sociali.
La mancanza di manodopera continua a rappresentare uno dei principali freni per lo sviluppo delle economie locali. La difficoltà di reperimento del personale sta ormai diventando un problema serio, che si scontra con l’opposto desiderio delle imprese di assumere, con evidenti rallentamenti e perdite rilevanti sotto il profilo dello sviluppo.
“Diritto alla casa è diritto allo studio”. Più che un motto, una richiesta, un grido chiaro, incisivo, per denunciare un’emergenza, quella del caro-affitti, che nel post-pandemia ha solo visto aumentare la sua portata. È il diritto alla casa di tutti gli studenti, che in questi giorni stanno protestando in tenda, come nel maggio scorso, davanti alle maggiori facoltà universitarie; ma è il diritto alla casa di tutti: lavoratrici, lavoratori, famiglie, anziani che arrancano sempre più davanti ad affitti spropositati e ad un costo della vita vertiginoso. È un problema anche delle nostre Marche, dato che, per il momento, non viviamo in una bolla. Abbiamo discusso dell’emergenza abitativa, delle proteste, delle risposte – non risposte – del Governo e della situazione nella nostra Regione con Mattia Santarelli: volto attivo delle proteste, segretario di GD Fermo, membro di SU Sapienza e studente dell’università romana.
di Danilo Monterubbianesi
fermo@vivere.it
“L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata ha appena provveduto all’assunzione di varie figure professionali, che rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo PIAO (Piano di Attività e Organizzazione)” lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
da Ast Macerata
Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in occasione dell’incontro casalingo della S.S. Maceratese 1922 vs Civitanovese Calcio 1919 presso lo stadio Helvia Recina di Via dei Velini in occasione della gara di Campionato Eccellenza anno 2023/24 in programma domenica 1 ottobre alle ore 15:00.
In un simulato scenario di evento catastrofico naturale, presso la base della 114^ Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena, si è svolta l’esercitazione nazionale “Elettra 2023” che ha visto impegnati diversi reparti dell’Aeronautica Militare, la Croce Rossa Italiana con il Comitato Regionale delle Marche e il Comitato Locale di Porto Potenza Picena.
da Organizzatori
Due musiciste eccezionali, due leader, due stelle del jazz internazionale si incontrano e danno vita ad un duo esplosivo. Eleonora Strino e Francesca Tandoi aprono la nuova stagione del Politeama di Tolentino con un concerto tutto al femminile dal titolo D.U.O. che le vedrà protagoniste venerdì 29 settembre alle ore 21,15. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.
da Organizzatori
“Cosa c’è dietro a questo immobilismo? Non vorremmo ci fosse la volontà politica di creare una crisi, un'emergenza per giustificare la necessità di ricorrere alla costruzione di un inceneritore e alla privatizzazione del servizio con la conseguenza di perderne il controllo pubblico, come sta accadendo per la sanità”.
da Movimento 5 Stelle
Signify (Euronext: LIGHT), leader mondiale nel settore dell'illuminazione, ha curato il relamping di Algam EKO, realtà imprenditoriale marchigiana specializzata nella produzione e distribuzione di strumenti musicali, sita nel comune di Montelupone, in provincia di Macerata. Il progetto ha riguardato in particolar modo i magazzini e la relativa area perimetrale esterna, con l’obiettivo di migliorare gli standard di efficienza energetica.
da Organizzatori