contatore accessi free

Al centro Il Ciclamino di Corridonia arriva il progetto dell'Ausilioteca

2' di lettura 30/01/2023 - Lo CSER Il Ciclamino del Comune di Corridonia (Comunità Socio Educativa Riabilitativa dedicata a persone con disabilità) gestito dalla PARS è ancora protagonista di un'attività innovativa che nasce con lo scopo di migliorare le capacità comunicative e di autonomia dei propri ospiti.

Da gennaio a luglio 2023 sarà infatti realizzato il progetto dell'Ausilioteca, uno spazio in cui sono raccolti strumenti, ausili e materiale di vario genere, che consente di definire e costruire attività didattiche, occupazionali, ludico-ricreative, pensate e realizzate per persone con disabilità intellettiva e/o fisica. Va sottolineato che per ausilio si intende "qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da una persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione o una disabilità".

Gli ausili quindi vanno pensati come strumenti per uso individuale nella vita quotidiana e non con finalità cliniche. L'intero percorso sarà suddiviso in più incontri di 3 ore ciascuno, che saranno realizzati grazie alla collaborazione della Cooperativa Sociale Il Camaleonte, da tempo attiva nel settore della disabilità e che in questa occasione metterà a disposizione un esperto esterno che seguirà i ragazzi settimanalmente. L'esperto di ausili è un professionista che attinge all'Ausilioteca per scegliere l'ausilio più adatto alla persona e quello che rispecchi anche i suoi interessi, ed è il responsabile del percorso che gradualmente renderà il soggetto autonomo nell'utilizzo dello strumento. Si occuperà dell’orientamento, della scelta, ma anche della prova di ausili hardware e software. L’Ausilioteca, dunque, oltre ad essere una “biblioteca” di ausili, è anche un vero e proprio laboratorio, che segue la persona in percorsi a breve, medio e lungo termine con l'obiettivo di individuare le migliori opportunità per sviluppare le potenzialità di comunicazione, autonomia, attenzione e socializzazione.

Durante il progetto saranno utilizzati: LIM mobile, Schermo touch e proiettori; Tablet con App e software dedicati e/o commerciali; visore di realtà virtuale; Alexa Home, Smartwatch, Console.

Un progetto altamente innovativo, che comprende anche la realizzazione di un percorso educativo trasversale votato all'educazione nell'uso delle tecnologie. Ciò in ragion del fatto che gran parte degli utenti dello CSER "Il Ciclamino" sono giovani che si approcciano al mondo del web e dei social al pari dei propri coetanei e spesso possono incappare in un uso inadeguato o improprio. Gessica Stizza, responsabile PARS della struttura, commenta così il nuovo percorso: «La particolarità del progetto risiede nell'approccio personalizzato (ad ogni ragazzo verrà proposto l'ausilio più adatto alle proprie caratteristiche e capacità) ed inclusivo, in quanto l'obiettivo finale è favorire l'inclusione della persona, che attraverso gli ausili più imparare come esprimere al meglio i propri bisogni e a rapportarsi in maniera più efficace all'interno del proprio contesto di vita».


   

da Pars Onlus







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2023 alle 12:06 sul giornale del 31 gennaio 2023 - 94 letture

In questo articolo si parla di attualità, corridonia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPPr





logoEV
logoEV
qrcode