contatore accessi free

ADRINETBOOK, a Macerata la conclusione del progetto

2' di lettura 31/01/2023 - Volge al termine il progetto europeo ADRINETBOOK, nato con lo scopo di promuovere, valorizzare e proteggere il patrimonio culturale nell’area adriatico- ionica attraverso la digitalizzazione di beni librari e la realizzazione di itinerari turistici a essi correlati. 

Finanziato all’interno del programma Interreg-Adrion 2014- 2020, con il Comune di Macerata nel ruolo di ente capofila, ADRINETBOOK si nutre del partenariato di sette istituzioni: ICCU- Istituto Centrale per il Catalogo Unico (Italia), il Comune di Argirocastro (Albania), il Museo di Arte Contemporanea di Zagabria (Croazia), AGRRA, Agenzia per lo sviluppo rurale della contea di Zara (Croazia), il Comune di Thassos (Grecia), RIS, Centro di Ricerca ed Educazione Mansion Rakičan (SIovenia) e la Biblioteca universitaria ”Svetozar Markovic” di Belgrado (Serbia). Proprio questa collaborazione ha portato alla digitalizzazione, nei vari Paesi partecipanti all’iniziativa, di importanti opere librarie e alla creazione di itinerari turistici che da esse traggono spunto.

A Macerata, per esempio, sono stati digitalizzati il Fondo “Amico Ricci” e i testi “Atlas siue cosmographicae meditationes de fabrica mundi et fabricati figura”, “Biblia sacra” e “Astronomicum Caesareum” di Pietro Apiano ed è a quest’ultimo che è stata ispirata la nuova proposta turistica “Macerata e l’Arte del Cielo”. Ora, dicevamo, le battute finali del progetto, per la cui conclusione, il 1° e il 2 febbraio, rappresentanze dei vari partner saranno in città per ragionare insieme su nuovi sviluppi e nuove progettualità condivise. In particolare, il 2 febbraio - nell’Auditorium dell’ex Banca Marche, in via Padre Matteo Ricci 2 e in diretta streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Mozzi Borgetti - si terrà il seminario “Valore e valori tra conservazione e fruizione. Progetto di sviluppo, cultura digitale, valorizzazione, turismi e sostenibilità”.

L’evento mira a esplorare il potenziale contenuto nelle progettualità culturali evolute di matrice pubblica e privata e i paradigmi di networking e di una modernizzazione a base culturale che influenzi lo sviluppo dei territori nella dimensione italiana e internazionale.


   

di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 31-01-2023 alle 12:26 sul giornale del 01 febbraio 2023 - 50 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, articolo, sara schiarizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dP4m





logoEV
logoEV
qrcode