contatore accessi free

Per la Giornata Internazionale della Felicità a Macerata c’è un “Bebè nel mondo che vorrei”

2' di lettura 15/03/2023 - Il 20 marzo sarà la Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’ONU nel 2013 e dedicata all’importanza di essere felici.

In vista di questo appuntamento, il Teatro Don Bosco di Macerata, sabato 18, alle 16:00, ospiterà l’operina musicale “Bebè nel mondo che vorrei”. Curato dalla Compagnia Teatrale amatoriale di Firenze “Attori & Convenuti”, lo spettacolo vuole essere un momento di condivisione nell’ambito delle iniziative legate al progetto Macerata Città dei Bambini e delle Bambine e anche un’occasione formativa: tema dell’opera sono infatti proprio i diritti dei più piccoli, sanciti dalla Convenzione ONU approvata nel 1989.

È per questo che l’iniziativa ha ricevuto il sostegno del Garante regionale per i Diritti della Persona, Giancarlo Giulianelli, che ha commentato così l’evento: “In una società in continuo e repentino cambiamento, è indispensabile coinvolgere i bambini fin da piccoli, attraverso un esercizio di conoscenza che segua, ovviamente, percorsi a loro più congeniali. La rappresentazione teatrale, la narrazione di tante piccole storie, il gioco che intorno a esse s’innesta, rendono più agevole l’approccio con una tematica fondamentale come quella dei diritti”. E a proposito di questi ultimi: chi meglio di due avvocati può parlarne? “Bebè nel mondo che vorrei” è stato scritto a quattro mani dai legali Alessandra Tilli e Gaetano Pacchi ed è liberamente tratto dall’omonimo libro di Alessandra Tilli. Le musiche originali delle canzoncine nate per accompagnare la narrazione drammaturgica sono invece del Professor Franco Bonsignori, già Ordinario della cattedra di Filosofia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Protagonisti dello spettacolo sono una famiglia di mucche e altri simpatici animali, che insieme daranno vita al viaggio di Bebè verso “il mondo che vorrei”, dove si aspira a felicità, giustizia, conoscenza e rispetto dei diritti, appunto. Sul palcoscenico si vedranno in azione anche tre piccoli straordinari attori che daranno voce alla Convenzione dei Diritti dei Bambini e a due apine coinvolte in una storia di violazione del diritto al gioco.


di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it





Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2023 alle 15:54 sul giornale del 16 marzo 2023 - 96 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, articolo, sara schiarizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXEO





logoEV
logoEV
qrcode