contatore accessi free

Commissione Regionale Marche dell’AGEPRO presso la sede del Coc di Tolentino

4' di lettura 12/04/2023 - Tolentino, presso la sede comunale del C.O.C. Tolentino, ha ospitato la Commissione Regionale Marche dell’AGEPRO Geometri Volontari di Protezione Civile Nazionale.

Erano presenti il Referente Regionale Geom. Luca Ricci / Collegio Provinciale Macerata, il Vice Referente Geom. Sergio Corradetti / Collegio Ascoli Piceno, il Referente Geom. Elisa Clizia / Collegio Pesaro e Urbino, il Referente Geom. Diego Sbaffi / Collegio Ancona, il Referente Geom. Daniele Falcioni / Collegio Camerino (MC) e il Referente Geom. Antonio Caporaletti / Collegio Fermo.

La riunione si è tenuta alla presenza del Sindaco Mauro Sclavi, che ha accettato tale iniziativa con il massimo entusiasmo e del Vice Sindaco Alessia Pupo, che ha incontrato i partecipanti per ringraziarli dell’iniziativa e dell’Assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, che si è dimostrata assai interessata al programma e ai molteplici obiettivi che si intendono raggiungere in sinergia con l’Amministrazione e con il Responsabile del C.O.C. Comunale Ing. Emanuele Tiberi, che si è prodigato anche per l’organizzazione dell’incontro e che ha illustrato il programma già avviato da parte del Comune, sia per la ricostruzione che per il Piano di Protezione Civile. AGEPRO è una Associazione di Volontariato di tipo “Tecnica”, tra le prime in Italia, composta (prevalentemente) da Geometri Liberi Professionisti iscritti all’Albo di categoria, ed operanti nelle pratiche di emergenze post eventi calamitosi, in primis terremoti e alluvioni che spesso investono il nostro territorio nazionale.

Altamente specializzati come Agibilitatori Ministeriali AeDES, rivestendo ruoli di Pubblici Ufficiali, riconosciuta e sotto il coordinamento del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. AGEPRO REGIONE MARCHE, riconosciuta dalla Protezione Civile Regione Marche, sotto il suo coordinamento, nello specifico da parte del Dott. Mauro Perugini, che periodicamente, di norma, almeno ogni tre mesi, convoca, in maniera “itinerante” un’ incontro per ogni zona geografica della regione, con sedi nei Collegi provinciali o Circondariali al fine di affrontare problematiche relative alle buone pratiche di Protezione Civile e distinguersi con informazione, formazione e corsi/seminari anche con altre associazioni nazionali e/o Ordini professionali di tipo tecnico.

Questi i programmi definiti e concordati in sinergia tra commissione regionale AGEPRO E C.O.C. comunale: in primis bisogna evidenziare che trattasi di un evento di collaborazione diretta tra C.O.C. Comunali, Regione Marche e Commissione Regionale AGEPRO che prevede di iniziare un percorso di massima e proficua collaborazione, in maniera sinergica, con aggiornamenti periodici, per la messa a punto dei nuovi e più efficaci Piani di Protezione Civile Comunale, cercando di ottenere una interfaccia tra C.O.C. Comunali della Regione Marche e Commissione Regionale AGEPRO MARCHE, per una reciproca crescita professionale, portando le proprie esperienze, maturate e condivise nei precedenti eventi sismici, e tentare di avere maggiori risorse economiche, sia umane che tecniche altamente professionali, al fine di migliorare l’efficienza nei futuri plausibili periodi emergenziali. Rivestendo questo primo incontro una certa rilevanza anche in considerazione del fatto che è il primo a livello nazionale, si è deciso per l’organizzazione di importantissimi eventi coadiuvati da Protezione Civile Regione Marche e Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con le Scuole, sia sulla “Cultura della sicurezza”, che nella consapevolezza di conoscere come comportarsi nell’affrontare eventi sismici e/o emergenziali di qualsiasi natura che potranno verificarsi nel futuro.

A completamento della mattinata di lavoro insieme, si è organizzata una visita storico-religiosa-culturale alla Basilica di San Nicola, sia nella parte della superficie agibile, che a porzioni ad oggi risultanti inagibili, accompagnati dal Provinciale degli Agostiniani Padre Giustino Casciano, molto apprezzata dai partecipanti che sono rimasti affascinati dalle bellezze di Tolentino. Il prosieguo della mattinata, contemplava la visita allo storico Palazzo comunale, ad oggi totalmente inagibile, con considerazioni sulle messe in sicurezza post sisma, e su come si possono migliorare e renderle meno costose, più sicure ed efficaci e durature nel tempo. Tutta la Commissione Regionale AGEPRO Marche, ringrazia l’Amministrazione comunale di Tolentino, ed auspica un inizio fattivo, collaborativo per raggiungere in maniera decisa e pragmatica obiettivi condivisi e rivolti alla buona pratica emergenziale, al solo scopo di aiutare in maniera più efficiente ed efficace le popolazioni, qualora verranno colpite da periodi emergenziali nel prossimo futuro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2023 alle 14:01 sul giornale del 13 aprile 2023 - 148 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d3lm





logoEV
logoEV
qrcode