Archivio: cronaca
Grande cordoglio all’Università di Macerata per la scomparsa di Omero Proietti, docente di Storia della filosofia al dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
E' stato rintracciato l'uomo che questa mattina è scappato a piedi dopo aver tamponato a bordo della sua auto un altro mezzo, causando tre feriti. E’ successo questa mattina intorno alle 7.50, al km. 81+850 della superstrada SS.77 della Val di Chienti, carreggiata monti, nel territorio del comune di Tolentino.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Traffico rallentato e intervento dei soccorsi sulla SS77 in direzione monti all'altezza di Sforzacosta a causa di uno scontro tra due autovetture.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
I reparti Carabinieri Forestali dipendenti dal Gruppo di Macerata, nel corso del 2022 hanno portato a termine una campagna di controllo ad ampio raggio dedicata alla tutela quantitativa delle acque e dell’assetto fluviale – la cosiddetta “polizia idraulica”.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Riceviamo e pubblichiamo integralmente un messaggio di ricordo scritto dall'artista Carlo Iacomucci dopo la recente scomparsa del maceratese Mario Monachesi.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Emessa nuova allerta su tutte le Marche con validità dalle 14:00 di oggi fino alle 24:00 di domani martedì 24 gennaio 2023 per criticità idrogeologica e idraulica di livello giallo e criticità rischio valanghe di livello giallo sulle zone di allertamento dei Monti Sibillini e della Laga marchigiana.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Pollenza sotto choc per la prematura scomparsa di una piccola bambina di soli 7 mesi.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Un opificio situato nelle campagne di Mogliano, senza alcuna norma di sicurezza, in condizioni igienico-sanitarie precarie e con una minorenne al lavoro, è stato controllato nei giorni scorsi nell’ambito dell’attività di contrasto dello sfruttamento del lavoro di cittadini stranieri clandestini.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Tra il 16 e il 18 gennaio, nelle città di Porto Recanati, Tolentino e San Severino Marche, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Macerata in seguito alle tematiche approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a cura della Prefettura di Macerata.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
In attesa della celebrazione di san Sebastiano martire, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.c. e messo a morte dall’imperatore Diocleziano, patrono dei vigili urbani, la Polizia locale traccia il bilancio dell’attività dell’Unità Operativa Tutela Ambientale che ha caratterizzato il 2022.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
I carabinieri della Compagnia di Macerata (una pattuglia della sezione Radiomobile del Norm e due delle stazioni di Nacerata e Corridonia) con due unità del Nucleo carabinieri cinofili di Pesaro, hanno messo in atto il progetto "Scuole Sicure".
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Negli ultimi giorni del 2022 la Compagnia di Tolentino ha impiegato numerose pattuglie nel controllo del territorio con la finalità di contrastare i reati contro il patrimonio e di fare prevenzione sul fronte circolazione stradale, con particolare attenzione al fenomeno delle cosiddette “stragi del sabato sera” nei giorni di festa.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Nel 2022, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni Marche di Ancona è stato impegnato nel far fronte a continue sfide investigative con riferimento alle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche in rete, riconducibili sia a forme di fondamentalismo religioso che a forme di estremismo politico ideologico, anche in contesti internazionali.