Archivio: cultura
I Comuni di Perugia e Macerata dialogano per avviare una collaborazione in ambito culturale.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Grande soddisfazione all’Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” di Tolentino per il successo del proprio giovane allievo Tommaso Foresi, 17 anni, di Tolentino, vincitore della prima edizione della rassegna “PoetiCanto festival”.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Si apre il 2023 con la consueta assemblea ordinaria l’annata del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Presso il ristorante Signore te ne ringrazi di Macerata dello chef Michele Biagiola, un momento di confronto per ripercorrere i momenti salienti e le soddisfazioni sportive del 2022, ma anche occasione di presentazione delle attività e delle progettualità previste per il prossimo anno. Approvato all’unanimità dei voti dei soci il bilancio consuntivo 2022 e quello di previsione 2023.
Il Book-Crossing – letteralmente incrocio di libri – è un modo originale per far circolare i libri lasciandoli in luoghi pubblici, con la speranza che qualcuno li trovi, li legga e li lasci nuovamente in un altro luogo, permettendo loro di continuare il viaggio e liberando la Cultura dall’immobilità.
da Istituzioni Riunite di Cura e Riposo Macerata
www.ircrmc.it
Dal 13 al 22 Gennaio si è tenuto alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 70° Campionato Mondiale di Ornitologia: 21.618 soggetti iscritti al Concorso, per un totale di 2.748 allevatori partecipanti, dei quali 1.536 allevatori italiani e 1.212 allevatori stranieri.
www.comune.montefano.mc.it
Volge al termine il progetto europeo ADRINETBOOK, nato con lo scopo di promuovere, valorizzare e proteggere il patrimonio culturale nell’area adriatico- ionica attraverso la digitalizzazione di beni librari e la realizzazione di itinerari turistici a essi correlati.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Dall’1 al 3 febbraio si terrà a Macerata il convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni" organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Stamattina il Teatro La Rondinella di Montefano gremito di bambini e ragazzi della Scuola Primaria “Olimpia” e della Scuola Secondaria “Falcone e Borsellino” per celebrare il Giorno della Memoria.
www.comune.montefano.mc.it
Musicultura approda nelle aule universitarie. Nell’ambito del corso di Italianistica digitale dell’Università di Macerata, tenuto dai professori Fabio Curzi e Edoardo Ripari, verranno analizzati i testi delle canzoni vincitrici delle 33 edizioni del Festival della canzone popolare e d’autore utilizzando il metodo del distant reading, che richiede l'impiego di diversi approcci digitali.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
La pittura di Carlo Crivelli ha destato, soprattutto nel recente, un grande interesse per la ricchezza delle sue composizioni. Nelle sue opere nulla è dato al caso: panorami, drappeggi, simboli, decorazioni, rappresentano un immenso patrimonio simbolico, la lettura del quale consente di comprendere lo spirito dei personaggi proposti nelle opere riuscendo a definire dal punto di vista sacro la scelta delle figurazioni e la simbologia dei santi.
Da Massimo Cesca
Assessore al Turismo - Cultura
Comune di Corridonia
Nonostante la minaccia di neve, Treia ha ricordato con una grande partecipazione la figura di Gabriele Cameranesi presentando alla cittadinanza la pubblicazione del libro: “Quarantaquattro anni di vita e di storia treiese tratti dai diari dall’anno 1967 all’anno 2010 - di Gabriele Cameranesi” edito dall’Accademia Georgica di Treia, un’istituzione tanto cara all’autore che per lunghi anni ha svolto l’incarico di segretario contribuendo negli anni settanta al rilancio della stessa Accademia.
www.comune.treia.mc.it
In occasione della celebrazione della giornata della memoria Pollenza ricorda le vittime dell’olocausto venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 21,15 al teatro Giuseppe Verdi con il recital storico-musicale “MARCI SU ROMA. La resistibile ascesa del fascismo”, con la partecipazione dello storico Giovanni Taurasi, dell’Istituto Storico della Resistenza di Modena.
www.comune.pollenza.mc.it
In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio l’Università di Macerata intitolerà un’aula della sede del Dipartimento di Studi Umanistici a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e testimone della Shoah.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Prestigioso riconoscimento alla carriera musicologica di Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival: il Patronato della Fondazione-Archivio Manuel de Falla, riunitosi a Madrid lo scorso 12 gennaio, ha proposto all’unanimità il musicologo italiano per la direzione dell’Archivio Manuel de Falla che assumerà il ruolo il prossimo settembre.
da Macerata Opera Festival
Due ricercatori in sfida davanti a una giuria di studenti liceali: è Sumo Science, il format di divulgazione scientifica del progetto nazionale Sharper, Notte europea dei ricercatori, che mette in rete otto atenei tra cui l'Università di Macerata con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro. Un campionato nazionale, con 64 ricercatori delle città coinvolte. Sfide in cinque round di domande e risposte tra due ricercatori o ricercatrici che lavorano in ambito di studio diversi.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, sabato 21 gennaio si terrà ad Appignano l’incontro aperto al pubblico dal titolo “La Shoah ad Appignano. Storia di due famiglie: i Lowenthal e i Mancinelli” al Teatro Gasparrini alle ore 21,15.
www.comune.appignano.mc.it
Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” informa che domenica prossima, 22 gennaio 2023 alle ore 9.25 su SKY CLASSICA sarà trasmesso il concerto del Festival Villa Solomei 2022 con il “REQUIEM FOR THE LIVING” e la prima esecuzione mondiale del “PATER NOSTER” entrambi del giovane autore statunitense Dan Forrest che, per l’occasione, era presente in sala, ospite della famiglia Cucinelli.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Laboratori aperti di Architettura, Arti figurative, Audiovisivo e multimediale, Moda, Metalli, musica dal vivo, sfilata di moda e quant’altro la fantasia e l’energia di studenti e docenti saprà mettere in atto. Sabato 21 gennaio, dalle ore 18.00 fino alle 22.00, dopo una lunga pausa per la pandemia, prenderà vita la seconda edizione della Notte del Liceo Artistico di Macerata.
da Liceo Artistico Macerata
Il treiese Gabriele Cameranesi sarà ricordato dall’Accademia Georgica di Treia con la presentazione del libro: “Quarantaquattro anni di vita e di storia treiese tratti dai diari dall’anno 1967 all’anno 2010 di Gabriele Cameranesi”.
www.comune.treia.mc.it
La cattedra di Storia della Filosofia Antica dell’Università di Macerata ha organizzato, per martedì 10 gennaio un’importante giornata di studi online in memoria del grande studioso di Aristotele, Enrico Berti, a un anno dalla sua morte.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it