Archivio: cultura
Svelata la sestina finalista del premio letterario “Dolores Prato – Città di Treia” (secondo il regolamento sarebbero dovuti essere 5 i romanzi in finale, ma visto un pari merito i titoli in finale saranno 6).
www.comune.treia.mc.it
Macerata si è aggiudicata il finanziamento della Regione Marche che ha approvato la graduatoria relativa al bando per la promozione della lettura e per la valorizzazione delle biblioteche del territorio marchigiano (linea n.2). La biblioteca Mozzi Borgetti, insieme alla biblioteca comunale Ascariana di Cingoli, ha ottenuto un contributo di 10.500,00 euro con il progetto “Alla scoperta della libreria dei conti Castiglioni di Cingoli: un patrimonio inesplorato per la storia del territorio”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Dalla collaborazione tra l’Università di Macerata e l’associazione di promozione sociale UtReMi rinasce il Coro universitario insieme a due nuove realtà musicali: l’Unimc Orchestra e l’Unimc Ensemble. L’iniziativa ha il duplice obiettivo di assicurare una presenza musicale nelle manifestazioni ufficiali dell’Ateneo e offrire momenti extra didattici dedicati alla musica ai propri iscritti e al proprio personale universitario.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta hanno ricevuto nei giorni scorsi, a Bevagna, una donazione che andrà ad arricchire la collezione presente nella biblioteca Mozzi Borgetti. La donazione è un carteggio dei padri del Museo Marchigiano del Risorgimento, Domenico e Giovanni Spadoni: uno scambio di lettere tra coloro che, negli anni, hanno donato o avevano intenzione di donare delle opere a Macerata.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Ideato a Treia un progetto speciale per l’inclusione dei minori ucraini nella società treiese.
www.comune.treia.mc.it
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, che festeggia i Cinquant’anni dalla sua fondazione, ha celebrato ufficialmente quest’avvenimento e l’apertura dell’anno accademico 2022/23, assegnando a Paola Pallottino, nota storica dell’arte, illustratrice e autrice, il ‘Titolo di Accademico Onorario’ e Premio Svoboda al talento artistico e creativo.
dall'Accademia Belle Arti Macerata
www.abamc.it
Si è conclusa da pochi giorni la seconda edizione del progetto di inclusione linguistica “Italiano in biblioteca”, promosso dall’Università e dal Comune di Macerata per bambine e bambini di origine straniera.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Andrà in scena il 27 e 28 maggio, in piazza Mazzini a Macerata, la prima edizione di “Paesaggiamente, immagini e sapori del territorio maceratese – 1° Festival delle tradizioni” organizzato dal Comitato provinciale Unpli di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Regione Marche, il Consiglio regionale, la Fondazione Carima e l’Unpli Marche.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
La Cooperativa Sociale PARS e il Comune di Corridonia sono liete di invitare i cittadini a partecipare all'evento conclusivo del Centro di Aggregazione Giovanile "Pippo per gli amici", che si terrà domenica 28 Maggio dalle ore 16:30 presso i locali dell'ex mercato coperto in via Cavour n° 65.
da Pars Onlus
Il Salone internazionale del libro ha portato il nome di Dolores Prato, per la città di Treia che è stata protagonista con diverse iniziative riguardanti la grande scrittrice.
www.comune.treia.mc.it
Da oggi, 22 maggio, sono aperte le iscrizioni per il centro estivo Estate in quartiere 7x7 che nasce per garantire spazi ludici e aggregativi all’aria aperta e dislocati capillarmente per la città e nei quartieri periferici a bambini e ragazzi.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Rigenerare la comunità” è il titolo del convegno sui temi della cooperazione, del credito e della formazione organizzato per mercoledì 24 maggio alle 16:30 all’Auditorium UniMc dall’Università di Macerata in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. “Si tratta di un primo evento di una serie di attività che preludono a una futura collaborazione nel campo della formazione per rafforzare un agire economico eticamente orientato”, spiega il rettore John McCourt.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Grande successo e partecipazione, ieri pomeriggio, in un Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti gremito, per il convegno inaugurale della seconda edizione del Festival della Famiglia, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, “La famiglia e i giovani nel post Covid. Le nuove sfide”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
"Il leader deve essere un lampadiere, che illumina la strada per chi lo segue". Così Moni Ovadia ieri al Salone internazionale del libro di Torino invitato dall’Università diMacerata per parlare di leadership e formazione insieme al rettor John McCourt e al filosofo e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini. È stato uno dei tre eventi organizzati dall’Ateneo maceratese all’interno di una delle più importanti fiere internazionali dell’editoria.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua trentacinquesima edizione, che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
“Heroes – Storie di Rinascita torna il 20 maggio al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Dalle ore 21, si presentano sul palco quattro protagonisti che portano delle forti testimonianze di vita e forza di volontà: Daniele Cassioli, Jacopo Corona, Martina Giammarini e Manuel Bortuzzo.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si terrà dal 18 al 21 maggio la mostra delle fotografie raccolte con il progetto “Tiriamo fuori le foto dai cassetti” promosso dall’associazione Rete Viva insieme all’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, con il patrocinio del Comune di Macerata. Il progetto è iniziato a febbraio con lo scopo di raccogliere, salvaguardare e condividere la memoria storica dei luoghi e delle persone dei quartieri Santa Croce, Montalbano, Colleverde e Villa Ficana della città di Macerata attraverso la partecipazione attiva degli abitanti.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Le donne storiche dell'arte tra tutela, ricerca e valorizzazione” è il supplemento della rivista “Il capitale culturale” a cui sarà dedicato il prossimo “Colloquio eum” organizzato dalla casa editrice dell’Università di Macerata. L’appuntamento è per mercoledì 17 maggio alle 18 al Basquiat Bistrot in via Gramsci 21, Macerata. Con le curatrici del fascicolo, Eliana Carrara e Patrizia Dragoni, dialogheranno Simona Antolini, presidente delle Eum, Benedetta Mazzieri ed Elena Moscara, allieve della Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi”, e Silvia Papa, dottoranda della Scuola di dottorato.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Presentata ieri nella sala consiliare del Comune di Corridonia la mostra internazionale “Gli Appelli della Madonna – Apparizioni e Santuari Mariani nel mondo”. Presenti i priori delle confraternite del SS Sacramento, della Morte e Preghiera e della Madonna di Guadalupe, promotrici dell’iniziativa, rappresentati in conferenza stampa da Pieraldo Michetti, presenti inoltre Don Fabio Moretti, parroco della Parrocchia dei SS Pietro Paolo e Donato, Maurizio Spernanzoni, presidente dell’Associazione Olmo, il sindaco Giuliana Giampaoli e l’assessore alla cultura e turismo Massimo Cesca.
Da Massimo Cesca
Assessore al Turismo - Cultura
Comune di Corridonia
Incontro nei giorni scorsi tra il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e gli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore Matteo Ricci di Macerata.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Sabato 13 maggio, in occasione della Notte dei Musei, l'Arena Sferisterio, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e l'Infopoint Macerata di piazza della Libertà saranno eccezionalmente aperti fino alle 23.00. Gli orari di apertura saranno dunque i seguenti: 10.00-13.00 e 14.30-23.00.
da Organizzatori
Lo scorso 4 maggio è stato pubblicato il decreto del Direttore Generale Spettacolo (Ministero della Cultura) Antonio Parente con l’assegnazione dei contributi FUS per l’anno 2022 ai Teatri di tradizione (Art. 18, in totale 26 soggetti finanziati) di cui fa parte anche l’Associazione Arena Sferisterio.
da Macerata Opera Festival
Sei giorni di festa per un totale di 49 appuntamenti in 11 luoghi diversi del centro storico di Macerata. Questi i numeri di partenza del festival letterario Macerata Racconta, giunto alla sua dodicesima edizione (tredici se si conta anche quella online del 2020), che dal 2 al 7 maggio ha riportato le storie e i libri al centro della vita cittadina.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“A causa del mio lavoro vengo pochissimo a Macerata, ma è una città che amo, che sogno tantissimo. Sogno di passeggiarci in solitaria, di notte e mi ricordo i vicoli, le strade, i luoghi della mia infanzia”. Sono le parole del tre volte Premio Oscar Dante Ferretti, scenografo e costumista nato a Macerata e tra i più stimati del mondo del cinema, a cui stasera (sabato 6 maggio 2023) Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha dedicato una serata di gala ricca di significati.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Tre appuntamenti d’eccezione per l’ultima giornata del festival Macerata Racconta di domenica 7 maggio. Alle 18:30, alla Galleria degli Antichi Forni, Luca Briasco, introdotto da Valerio Calzolaio, proporrà un viaggio nell’America del “terribile” grazie a due giganti della narrativa contemporanea statunitense come Stephen King e Joe R. Lansdale, capaci di indagare la profonda provincia americana e le terribili inquietudini he la abitano.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Per la penultima giornata di Macerata Racconta, quella di sabato 6 maggio, arrivano in città l’autrice Gabriella Genisi e la scrittrice Licia Troisi. L’autrice e creatrice del personaggio del vicequestore Lolita Lobosco, protagonista degli avvincenti romanzi dai quali è tratta l’omonima serie televisiva RAI di grande successo, interpretata da Luisa Ranieri, sarà all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti a partire dalle 17:30. A introdurre Genisi ci sarà Francesco Rapaccioni.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Giovanni Floris e Giordano Bruno Guerri saranno i protagonisti della quarta giornata, quella di venerdì 5 maggio, del festival Macerata Racconta.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
'Macerata Inclusiva - Macerata e l'arte del Cielo' e 'Pomeriggi in Quartiere 7x7 - Estate in Quartiere 7x7' sono i progetti dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata che sono stati premiati, nei giorni scorsi a Torino, rispettivamente come secondo classificato nella sezione “Disabilità” e segnalazione come “Buona Prassi”, in occasione del Premio Persona e Comunità, promosso dal Centro Studi Cultura e Società.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si chiuderanno il 1 giugno le iscrizioni al NYCO (Network Youth Choir Orchestra) Music Camp & Tour 2023 progetto giunto alla sua terza edizione che con rinnovata ambizione, intende fare della musica uno strumento di dialogo e aggregazione tra i ragazzi dai 7 ai 20 anni e la popolazione adulta dell’Alto Maceratese creando così una vera e propria grande orchestra e coro giovanile. Quest’anno il filo conduttore è il tema della pace e del dialogo tra i popoli che la musica ha sempre affrontato con grande impegno, argomento caldissimo viste le recenti e tragiche vicissitudini che hanno riportato il conflitto fin nel cuore dell’Europa.
da Organizzatori
Per Macerata Racconta arrivano in città Concita De Gregorio ed Erica Mou che saranno le protagoniste dell’appuntamento serale della terza giornata festival – giovedì 4 maggio -, a partire dalle 21:15, presso il teatro Lauro Rossi con “Un’ultima cosa”. La giornalista e la cantautrice, attraverso il reading teatrale e in forma di immaginarie orazioni e invettive, racconteranno le testimonianze di straordinarie donne forse arrivate troppo presto rispetto ai tempi e alle convenzioni.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30 di venerdì al Polo Pantaleoni – vede nel comitato scientifico Giancarlo Caporali, docente di diritto pubblico, insieme al collega Giulio Maria Salerno.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Inaugurata la 12° edizione della mostra "Primaver'arte 2" promossa dal CRAZI ETS con il patrocinio del Comune di Corridonia e curata da Mario Migliorelli e Gabriella Cesca.
Da Massimo Cesca
Assessore al Turismo - Cultura
Comune di Corridonia
Entra nel vivo la dodicesima edizione di Macerata Racconta dedicata al tema “I Mostri”. Tanti gli appuntamenti previsti per martedì 2 maggio oltre a quelli della mattina dedicati agli istituti scolastici - che vedranno la partecipazione dell’economista Francesco Maggio - e all’inaugurazione, prevista per le 17:00, dell’esposizione “I Mostri” realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, a cura di Paolo Gobbi e con la collaborazione di Marina Mentoni e Federica Giulianini (la mostra sarà visitabile dal 3 al 7 maggio presso Gaba.Young in via Gramsci, 55 dalle 16:00 alle 20:00).
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Tre volte Premio Oscar e una bacheca con cinque David di Donatello, tredici Nastri d’Argento e tantissimi altri riconoscimenti, partendo dai Premi Bafta. Un curriculum professionale di caratura quello di Dante Ferretti, lo scenografo e costumista nato a Macerata e tra i più stimati del mondo del cinema, con all’attivo più di cinquanta film tra quelli girati negli anni d’oro di Cinecittà e i capolavori di Hollywood.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo