contatore accessi free
...

Venerdì 8 dicembre Palazzo Ricci riaprirà i battenti come da tradizione in occasione delle festività natalizie, ma quest’anno lo farà con una grande sorpresa.


...

Mercoledì 6 dicembre alle 21 alla Biblioteca del Casb in piazza Oberdan, l’Università di Macerata ospita la presentazione del libro di Gabriele Del Grande “Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa”.






...

L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche e la Fondazione Carima, sono lieti di annunciare il conferimento del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2023 all’artista Alessandro Fogo, protagonista della personale Mythos che sarà allestita al piano nobile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti e del Comune di Recanati.



...

Si è conclusa domenica 19 novembre la 3° Edizione del concorso/mostra fotografica Impressum Photo Award con tema “Le Marche: Colori dominanti - Tra paesaggi, borghi, arte e tradizioni” organizzata dall’associazione Acli Hub 62029, che si è svolta a Tolentino allo spazio espositivo di palazzo Sangallo, ed ha avuto come evento collaterale, al teatro Politeama, l’esposizione delle mostre fotografiche delle edizioni di Impressum 2021 e 2022.



...

“C’è una grande necessità di Europa. Ed in Europa ci sono giacimenti di umanità e bellezza, arte e vita che diventano beni ancora più preziosi in periodi di incertezza. E’ qui che ci porta Mario Marazziti, in un viaggio non usuale attraverso Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna e Andorra per scoprire che, da qualche parte, il futuro è già un lavoro in corso. Se si resiste alla paura, se si lasciano aperte le porte della casa e della mente, la scoperta è il contrario di quello che si teme: si ritrovano le radici, la propria storia e quella dei luoghi; si valorizzano la cultura e le risorse umane esistenti ma inutilizzate; rinasce, non appassisce, l’umanesimo europeo”.


...

Ieri nello splendido foyer del teatro Carlo Felice di Genova sì è tenuta la presentazione di Immaginare Prima, la prima autobiografia del Maestro Dante Ferretti, che con i suoi racconti ha estasiato il numeroso pubblico presente.




...

I consiglieri regionali Renzo Marinelli e Pierpaolo Borroni insieme all’assessore comunale Massimo Cesca e a Silvio Craia hanno premiato gli studenti dell’Istituto Manzoni-Lanzi che in occasione della mostra antologico su Silvio Craia hanno portato avanti un progetto coordinato dai docenti Michele Gentili e Claudio Croci in cui hanno rielaborato alcuni scorci della città di Corridonia, ispirandosi ai lavori del Maestro.



...

Lo storico tolentinate Giorgio Semmoloni ha presentato il suo nuovo libro “Transizioni urbane. Tolentino nelle fotografie dall’Ottocento al Novecento”, con prefazione del sociologo Alberto Pellegrino. Una raccolta di immagini private, molte inedite, attraverso le quali esplora in maniera leggera e divulgativa la società tolentinate nel periodo dell’importante transizione dal mondo dell’economia agraria a quello dell’industria.


...

Per venerdì 15 novembre, dalle 16 alle 17,30, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia istituita dall’Unesco, la sezione maceratese della Società Filosofica Italiana, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, ha organizzato un incontro online sul tema “Felicità e Desiderio”.


...

Finalmente fa tappa a Macerata Antonella Agnoli, tra i massimi esperti italiani in tema di Biblioteche, con il suo ultimo libro “La casa di tutti. Città e biblioteche“, edito da Laterza. Un libro di grande successo che sta girando l’Italia per raccontare il valore delle biblioteche per le città come spazi democratici, aperti, a libero accesso; luoghi di incontri e di relazioni amichevoli.




...

Ospite d’eccezione venerdì 10 novembre all’Università di Macerata: il celebre pianista Ramin Bahrami, "un mago del suono, un poeta della tastiera” secondo la Leipziger Volkszeitung, dialogherà con gli studenti dell’ateneo sul ruolo della musica come maestra di pace.


...

Venerdì 10 Novembre prossimo alle ore 18,00 nel Teatro parrocchiale di Loro Piceno (Via Colombo), organizzato da AVULSS, UNITALSI e BiblioLoro, padre Alberto Maggi presenta il suo ultimo libro “Bernadette, la vera storia di una santa imperfetta”.


...

Riparte con una festa riuscitissima l’attività della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata. La serata, organizzata dal direttivo della SFD in collaborazione con il Centrale, ha infatti raccolto nel teatro di via Gramsci oltre cento partecipanti, adulti e giovanissimi provenienti da tutta la provincia, insieme a un parterre di autorità delle grandi occasioni.


...

L'associazione Evoluzione e Tradizione ha organizzato a Macerata un convegno per sabato 11 novembre 2023 dalle ore 16,30 alle ore 19,30, dal titolo “Evoluzione e Tradizione: l’umanità al bivio” dove interverrà il Prof. Umberto Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, che al Teatro La Filarmonica porterà il pubblico a riflettere sui problemi e i valori connessi all’agire umano, sul futuro che ci attende, sulla civiltà umana, dilaniata dalle contraddizioni, che si trova davanti a un bivio.



...

Pomeriggio intenso e partecipato quello dello scorso 30 ottobre all’Abbadia di Fiastra per la prima uscita pubblica della Casa della Memoria di Urbisaglia Ets, nata dall'iniziativa di un gruppo di cittadini di Urbisaglia nella primavera 2022, per documentare la storia del Campo di internamento attivo all’Abbadia di Fiastra dal giugno 1940 al settembre 1943. L’associazione vede la partecipazione del Comune di Urbisaglia, della Fondazione Giustiniani Bandini e delle Università di Macerata e Camerino.





...

Venerdì 20 ottobre 2023 si è conclusa la prima rassegna di poesia targata Acli Arte e Spettacolo Associazione Riunite Arti aps, dal titolo Ci giochiamo la poesia.



...

Assegnato nei giorni scorsi a Reggio Calabria a Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, il Premio Anassilaos Megale Hellas 2023 "per aver sempre interpellato la Verità attraverso la filosofia, allo scopo di orientare la vita nel senso del rinnovamento della società".