Archivio: economia
Il Consiglio comunale di Macerata ha approvato ieri il Rendiconto 2022 che ha consegnato un Consuntivo che quest’anno si presenta con un avanzo di 1.451.484,46 euro.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Con l’apertura dei primi cantieri hanno preso il via a Tolentino gli interventi di cablaggio del Gruppo TIM nell’ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 2.500 civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L’iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra larga ed è finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per il restante 30% da investimenti del Gruppo TIM.
da Tim
www.tim.it
Si è rinnovato il Direttivo territoriale di Tolentino di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Il nuovo Presidente è Andrea Rilli e il suo Vice sarà Fabio Mazzocchetti. Gli altri componenti del direttivo sono: Massimo Gentili, Mauro Del Balzo, Antonio Bianchini, Mauro Martorelli, Diego Lulani, Francesco Gobbi, Matteo Paciaroni, Genny Monterotti, Fabiano Gobbi, Luca Pelacani, Giuseppino Ruggeri.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
351.000 famiglie hanno riposto i risparmi di una vita in polizze della compagnia assicurativa Eurovita che è stata commissariata alla fine dello scorso gennaio dall’Ivass, sigla che sta per Istituto di vigilanza sulle assicurazioni: il motivo per cui è stato adottato questo provvedimento risiede nei conti.
da Europa Verde
Sta per partire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
“Accogliamo con estrema soddisfazione la notizia che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 7 milioni di euro per finanziare progetti di riconversione e riqualificazione dell'area di crisi industriale del Distretto pelli e calzature Fermano-Maceratese" queste le parole del Presidente e territoriale Enzo Mengoni e del Vice Lorenzo Totò.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
“A confronto per l’agricoltura di domani”, il ciclo di incontri organizzati sul territorio da Regione e Programma di Sviluppo Rurale Marche arriva al giro di boa con la quarta tappa di Tolentino, mercoledì 31 maggio, alle ore 17.30 presso l’Abbadia di Fiastra.
da Organizzatori
Sono aperti i termini per l’accesso al Reddito di Civiltà. La misura, adottata dall’Amministrazione comunale e destinata ai nuclei familiari in condizione di disagio sociale, prevede l'erogazione di un sostegno economico ai partecipanti condizionatamente all’adesione a un progetto personalizzato in cui il beneficiario si impegni a svolgere delle attività formative utili alla comunità che accompagnino la persona verso l’autonomia propria e del suo nucleo familiare.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di due milioni e 500mila euro previsto dal PNRR (macro-misura B “Rilancio economico sociale” sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione”, linea di intervento B2.2 destinata a interventi per le aree del terremoto del 2009 e del 2016) per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si è tenuto giovedì 20 aprile 2023, nella sede maceratese dell’Associazione, il primo incontro informativo sul nuovo Codice Appalti, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e rivolto alle imprese edili del territorio.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
C’è un profondo rinnovamento nel mondo dell’estetica, trainato da crescenti investimenti in formazione e in macchinari di ultima generazione. Confartigianato Estetisti è al fianco degli operatori e per aiutarli a rispondere alle esigenze del mercato in maniera sempre più professionale ha realizzato un vademecum sull’utilizzo sicuro del laser, che è stato presentato in anteprima nel corso della recente edizione del Cosmoprof Bologna.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Le Marche si confermano anche per il 2022 la regione più artigiana in Italia per l’incidenza delle imprese artigiane su totale imprese attive (29,8%) rispetto al 23,3% della media italiana, per gli addetti dell’artigianato Manifatturiero su addetti totale imprese con il 10,8%, per quota di occupati nell’artigianato sul totale degli occupati con il 25,2% (media nazionale 14,8%).
da Organizzatori
Contributi e agevolazioni per le aziende e per chi ha intenzione di avviare una nuova attività e per le imprese già costituite. Sono tante le opportunità che si stanno aprendo all’orizzonte per gli imprenditori e per orientarli al meglio verso il percorso giusto Confartigianato Imprese Macerata- Ascoli Piceno-Fermo ha organizzato tre incontri gratuiti ed uno successivo in via di definizione, che approfondiranno tutte le misure in essere o che sono di imminente introduzione.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
La tradizionale presentazione dei dati congiunturali dell’artigianato regionale a cura di Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche è in programma per venerdì 31 marzo a partire dalle ore 10, presso l’Università di Macerata, Polo didattico Diomede Pantaleoni, Via Peschiera Vecchia, Macerata.
da Organizzatori
Il Consiglio comunale ha approvato la variazione di bilancio di oltre tre milioni di euro discussa ieri; si tratta della seconda in ordine cronologico dopo l’approvazione del Bilancio Preventivo del 30 dicembre dello scorso anno.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Il caffè come non lo avete mai visto (e assaggiato). Ha preso il via nei giorni scorsi, con un percorso formativo dedicato alla Caffetteria 5.0, la quinta edizione di Dal Bar alla Cucina, il programma formativo per baristi, ristoratori e per tutti gli appassionati promosso da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con Mymarca, Bar.it e CoffeeHero.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Sono in arrivo nuove risorse – circa 12 milioni complessivi – per le Aree di Crisi Industriale del Piceno e del Fermano – Maceratese. A darne l’annuncio l’assessore alle Attività produttive, Andrea Maria Antonini dopo l’intesa raggiunta dalla Regione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha messo a disposizione lo stanziamento.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La Federconsumatori Macerata comunica che il Direttivo Federconsumatori di Macerata, convocato in data odierna al termine del Congresso Provinciale, alla presenza del Presidente della Federconsumatori Marche Giancarlo Collina, ha eletto all'unanimità Lorenzo Longo come nuovo Presidente.
Dopo aver incontrato – in una riunione indetta dal Prefetto di Macerata lo scorso 2 marzo – il Presidente della Provincia e i Sindaci del territorio, invitandoli alla più ampia sinergia e collaborazione istituzionale sulla corretta gestione dei fondi legati al PNRR e alla ricostruzione post-sisma, il Colonnello t. SFP Ferdinando Falco e i vertici delle Fiamme Gialle maceratesi hanno ricevuto, nel pomeriggio di ieri, presso la sede del Comando Provinciale, i massimi esponenti delle principali Associazioni di categoria del territorio.
da Guardia di Finanza
Comando Provinciale di Macerata
Il nuovo piano della ricostruzione pubblica delle Marche annunciato oggi a Camerino prevede 7.320.000 euro di fondi destinati al Comune di Corridonia.
www.comune.corridonia.mc.it
In arrivo sette milioni di euro per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa. Il Ministero dell’Agricoltura ha finanziato, grazie ai fondi europei del PNRR (Missione 2, Componente C1, Investimento 2.1), il progetto presentato dal Comune di Macerata relativo “agli investimenti per i mercati agroalimentari all’ingrosso nella logistica agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Ben 8,5 milioni di euro subito derivanti da rimodulazioni delle risorse esistenti.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Molto positivo il confronto tra l’amministrazione comunale e le imprese, promosso dall’assessorato alle attività produttive, lunedì 20 febbraio presso l’ex mercato coperto di Corridonia.
Da Massimo Cesca
Assessore al Turismo - Cultura
Comune di Corridonia
Il repentino blocco dei Bonus Edilizia voluto dal Governo, che ha stoppato la possibilità di continuare ad applicare lo sconto in fattura o a cedere i crediti (tranne in limitati casi), è un provvedimento incomprensibile. Noi speravamo in una risoluzione circa il problema dei crediti incagliati e invece è arrivata una doccia fredda per imprese e famiglie.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Un altro grande intervento riguardante i lavori pubblici è iniziato a Treia con la demolizione e riqualificazione dell’ex Ruter, una fabbrica di materiale plastico dismessa, “eco mostro” abbandonato da almeno 30 anni, proprio a ridosso della splendida Villa Spada.
www.comune.treia.mc.it
Gli imprenditori del comparto Moda si rimboccano le maniche in vista dei prossimi appuntamenti di caratura internazionale, partendo dalla Fashion Week milanese (dove saranno tra l’altro presenti a Micam, Mipel, The One e White) fino al ritorno in Russia nell’attesissimo Obuv di Mosca.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Dopo l’adozione da parte della Regione Marche arriva anche l’approvazione del Commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
L’ordinamento del Reddito di cittadinanza, al fine di consentire l’attivazione e la gestione dei Patti per il lavoro e dei Patti per l’inclusione sociale, prevede l’istituzione di due piattaforme digitali, una presso l’Anpal, per il coordinamento dei Centri per l’impiego, l’altra presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per il coordinamento dei Comuni.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Le infrastrutture sono la pre-condizione dello sviluppo di ogni territorio e rappresentano la premessa indispensabile, non solo per migliorare i collegamenti in termini di sicurezza per imprese, lavoratori e chi usa l’auto tutti i giorni, ma anche per attrarre investimenti extra-regionali in attività produttive, accogliere turisti durante tutto l’anno e non solo d’estate, migliorare la qualità della vita delle persone che vi risiedono e, non ultimo, offrire opportunità di lavoro soprattutto per i giovani.
da Confindustria Macerata
www.confindustriamacerata.it
Si sono appena concluse le feste di Natale e per quanto riguarda un primo bilancio delle spese per doni e acquisti nel comparto alimentare gli imprenditori si dicono soddisfatti dei risultati. Anche nel settore Panificatori, con gli associati di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo che tracceranno comunque le somme a breve, nel corso della prossima riunione della categoria. Un incontro che sarà l’occasione per lanciare diversi progetti in vista del 2023, considerati gli ottimi risultati raggiungi nell’anno appena trascorso.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo