Archivio: politica
Vorrei invitare il consigliere Miliozzi a fare maggiore attenzione quando osserva e parla dato che, oltre a confondere la pagina social del Comune con quella del sindaco Sandro Parcaroli non si rende nemmeno conto che stiamo vivendo una delle fasi più delicate dell’emergenza e siamo tutti a lavoro per individuare e organizzare un punto di vaccinazioni in città per i prossimi mesi che servirà 24 comuni per oltre 150mila persone. Invece di fare polemiche inutili e senza fondamento potrebbe impegnarsi anche lui e collaborare.
da Paolo Renna
Assessore
"Come in precedenti occasioni e successivamente alla sonora sconfitta elettorale subita alle ultime elezioni comunali il capogruppo del Pd Narciso Ricotta si lascia andare a esternazioni generiche, superficiali e per di più offensive nei confronti dell’Amministrazione comunale di Macerata dettate, evidentemente, da un livore non ancora sopito. Invece di tranquillizzare e rassicurare le persone che vivono ogni giorno con la malattia e con i problemi socio economici legati alla crisi in atto c’è chi fa affermazioni distorte e lontane dalla realtà".
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
In seguito all'interrogazione presentata in Consiglio regionale e avente per argomento il forno crematorio a Tolentino, è bene precisare ancora una volta che la delibera portata in Consiglio comunale recita che è nostra ferma intenzione fare tutti gli approfondimenti necessari e che si valuteranno, in maniera seria, tutti gli aspetti ambientali, amministrativi e normativi.
da Giuseppe Pezzanesi
sindaco di Tolentino
Tolentino è in allarme per la paventata costruzione di un forno crematorio, e il caso, dopo aver fatto parecchio parlare, sbarca oggi, 16 febbraio, in Consiglio Regionale, con un’interrogazione presentata dalla Consigliera Regionale Simona Lupini (Movimento 5 Stelle): “La costruzione di un forno crematorio suscita giustamente preoccupazione nei residenti, per i rischi ambientali e di inquinamento. Dopo aver ospitato per anni una discarica, quello di Tolentino è un territorio che si merita di respirare, e non metaforicamente”.
da Movimento 5 Stelle
"Se è vero che le nostre mense sono inserite all’undicesima posizione nella classifica nazionale di una rivista online dedicata al tema sono però precedute da altre importanti realtà il cui sistema organizzativo si discosta molto dal nostro e i cui punti di forza non sono la cucina interna ma altri e importanti fattori: cibo sano, locale, legato alle stagioni, cucinato bene, esperti di riferimento, controllo costante con tutte le professionalità coinvolte. Per cui forse le nostre mense non sono così perfette come si tende a definirle e se il servizio fosse stato di qualità sicuramente non ci saremmo mossi".
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
A differenza di come era stato annunciato precedentemente, il Consiglio comunale del 15 e 16 febbraio si svolgerà in modalità online; la decisione è stata presa dal presidente del Consiglio Francesco Luciani, su richiesta del sindaco Sandro Parcaroli, in seguito al manifestarsi, nell’arco della settimana, delle cosiddette varianti Covid-19.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si chiede all’amministrazione di fermare l’annunciato progetto di revisione delle mense scolastiche di Macerata. Lo farà nel prossimo consiglio comunale Stefania Monteverde, consigliera comunale di Macerata Bene Comune, con una mozione per chiedere di fermare nelle mense delle scuole il progetto di riduzione dei punti cottura, centralizzazione in una sola cucina e trasporto dei pasti.
da A sinistra per Macerata Bene Comune
Questa settimana il nostro sondaggio, realizzato da Sigma Consulting in esclusiva per Vivere, affronta due temi molto delicati, quello della pillola RU486, dell'uso che ne verrà fatto nella nostra regione e quello dell'obiezione di coscienza per i medici nei confronti dell'aborto.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
“La firma del protocollo di avvio dell’intervalliva San Severino – Tolentino è un grande giorno per la Lega Marche che, con una battaglia fatta di tenacia e determinazione lunga anni, ha sbloccato circa 100 milioni di fondi per la sua realizzazione. Una vittoria di quell’attenzione al territorio che è nel DNA della Lega concretizzatasi nel 2019 grazie al lavoro di squadra tra Lega Marche e Governo centrale e all’apporto fondamentale dell’onorevole Giancarlo Giorgetti, allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio”.
da Lega Marche
Se non fosse una persona che conosco da decenni e di cui conosco la storia personale. Se non fosse stata una Sindaca della nostra Repubblica Italiana, della Città in cui vivo. Se non fosse una collega con la quale mi sono confrontato per 20 anni, e ancora oggi lo faccio, su posizioni politiche e amministrative diverse, non crederei ai miei occhi, al contenuto di un post scritto da Anna Menghi e di cui mi accorgo, colpevolmente, solo stamattina.
da Romano Carancini
Consigliere regionale
"Pensare che Macerata sia la città della Pace solo grazie all’adesione a un coordinamento crediamo sia poco rispettoso nei confronti della sensibilità dei nostri concittadini. Avere, ogni giorno, rispetto dell’altro e desiderare il bene della comunità non crediamo si dimostri aderendo a un coordinamento ma piuttosto con la capacità di informare, sensibilizzare e mettere in campo iniziative volte a quel fine. Sperperare denaro pubblico ha poco a che vedere con il considerarsi rispettosi dell’altro".
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Apprendiamo dalla stampa il rapido aggravarsi della situazione dei terremotati di Tolentino dopo che, per effetto di una ordinanza del sindaco, dal valore retroattivo, si è deciso di interrompere l’erogazione del CAS (Contributo di Autonoma Sistemazione) alle persone sfollate che si sono trovate a dover rinunciare agli appartamenti loro assegnati, per diversi motivi oggettivi: metratura non adeguata, motivi di salute, carenza di trasporto pubblico per persone non automunite, distanza eccessiva dal centro abitato, barriere architettoniche ed altro ancora.
da "Dipende da noi"
Egregio Signor Sindaco, le scrivo come semplice cittadino che ha fondato, dopo l’attentato alle torri gemelle del 2001, il gruppo Pax Christi di Macerata di Don Tonino Bello e ha ospitato negli anni con il Circolo Aldo Moro, diversi incontri con Mons. Luigi Bettazzi vero profeta sul tema della Pace e ha promosso insieme ad altre associazioni cittadine la scuola di pace che ha operato in Città per tanti anni.
da Angelo Sciapichetti
Nei giorni scorsi la Giunta Comunale di Macerata ha deliberato di recedere dal "Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace" sostenendo la necessità di "ridurre la spesa pubblica" evitando di pagare la quota annuale di iscrizione al Coordinamento che è di 600 euro: 600 euro annui.
da Alberto Cicarè
Consigliere comunale
Due nuove sedute del Consiglio comunale di Macerata sono state convocate dal presidente Francesco Luciani, in videoconferenza sulla piattaforma Zoom Cloud Meetings, per lunedì 1 e martedì 2 febbraio, alle 16.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
"In un momento di crisi senza precedenti il centrosinistra si affanna a costruire un caso sul nulla parlando di “progetto già deciso”, di “esternalizzazioni” e di altre amenità in relazione alla questione mense. Al contrario il progetto sperimentale che è allo studio ha la finalità di intervenire su un sistema che ha margini di miglioramento".
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Se questo è un Sindaco... Mi addolora trovarmi a replicare, mio malgrado, alle arroganti e maleducate affermazioni di Pezzanesi che, arrivando anche ad utilizzare scorrettamente il canale istituzionale del Comune e come al solito senza entrare minimamente nel merito della questione, non risponde a nessuna delle domande poste, ma si lancia in attacchi personali verso chi pone degli interrogativi, dimostrando ancora una volta solo e unicamente il vuoto.
da Sandro Bisonni
Europa Verde Macerata
In una recente intervista il Sindaco ha detto di voler costruire sei scuole. La scuola, però, non è solo un edificio: è soprattutto la comunità di chi ci lavora, degli studenti, delle loro famiglie. Ma è anche un valore per tutta la città, che sulla educazione dei propri figli può costruire il proprio futuro.
da Alberto Cicarè
Consigliere comunale
Siamo molto preoccupati per la scelta dichiarata dall’assessora alla scuola Katiuscia Cassetta di voler chiudere i punti cottura nelle mense scolastiche di cinque scuole comunali “G. Mameli”, “Villa Serra”, “A. Frank”, “De Amicis” e “G. Natali”, che saranno sostituiti con il catering da altre scuole.
da A sinistra per Macerata Bene Comune
Non ci meravigliano le dichiarazioni dell’ormai ex consigliere regionale e sottolineo ex, Bisonni ma lo scarso senso di responsabilità e di inadeguatezza da parte di un ex amministratore di livello regionale rispetto all’emergenza Covid e all’assunzione di responsabilità che un amministratore dovrebbe avere, oltre che da singolo cittadino.
da Giuseppe Pezzanesi
sindaco di Tolentino
Ciò che è successo sabato sera in Corso Cavour non è un fatto trascurabile: si tratta di un pestaggio di una ragazzo ora in terapia intensiva con la vita appesa a un filo, non esattamente una “banale aggressione” (leggi).
da Partito Democratico
Macerata
L’Università di Macerata esprime piena solidarietà, unanime e compatta, nei confronti di Lia Tagliacozzo, del marito Luca De Benedictis, docente di Economia politica Unimc e direttore della casa editrice Eum, e di tutta la loro famiglia, condannando fermamente l’aggressione nazista e anti-semita subita dalla scrittrice ed esperta di cultura ebraica durante la recente presentazione online del suo ultimo libro sulla Shoah.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
"È stata depositata dalla Quadrilatero Marche-Umbria Spa al Ministero dell'Ambiente la documentazione per la verifica per l'Assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale dell'opera strategica "Asse Viario Marche-Umbria e quadrilatero di penetrazione". Intervalliva di Macerata, tratto Sforzacosta (svincolo S.S. 77) - Pieve e collegamento al capoluogo, tratto Pieve-Mattei. Tratto 2: collegamento tra la località La Pieve (innesto S.P. 77) e Via Mattei in Comune di Macerata. Segnalo che tutti i soggetti interessati possono prendere visione dei documenti ed eventualmente proporre specifiche osservazioni al Ministero entro il 26/02/2021" così Patrizia Terzoni, deputata del M5S.
da On. Patrizia Terzoni
Movimento 5 Stelle