Archivio: spettacoli
La XXXIII edizione di Musicultura si prepara a vivere la sua fase conclusiva dal 20 al 25 giugno a Macerata. In attesa di conoscere il cartellone de “La Controra” - la costola del festival che per l’intera settimana animerà piazze e cortili del centro storico con appuntamenti che spazieranno dai concerti ai recital, dalle presentazioni editoriali alle arti performative, Musicultura annuncia oggi i primi graditi ospiti che, assieme ai vincitori del concorso, saranno protagonisti delle due serate finali di spettacolo, il 24 e 25 giugno, allo Sferisterio, la suggestiva arena neoclassica simbolo di Macerata e delle Marche.
www.musicultura.it
Giovedì 19 maggio, alle ore 19, presso gli "Antichi Forni" in Piaggia della Torre a Macerata, andrà in scena, all’interno delle manifestazioni per il Festival della Famiglia, la prova aperta al pubblico "Attenzione! Giovani in corso".
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Ultimo mese di grandi appuntamenti all’Abbadia di Fiastra per il Festival “Autentica!”, un ricco cartellone di eventi che da gennaio scorso accompagna i visitatori alla scoperta del territorio della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra e di Urbisaglia con passeggiate, esperienze all’aperto, visite guidate, musica dal vivo e gli amati concerti di “Musica da Bosco”.
da Organizzatori
Torna al teatro “G. Verdi” di Pollenza, come ogni anno, l’appuntamento con la Rassegna Teatrale “TUTTASCENA” che mira alla valorizzazione del linguaggio teatrale anche in ambito didattico, frutto della collaborazione tra il Comune di Pollenza e l’Istituto Comprensivo “V. Monti”.
www.comune.pollenza.mc.it
Il 12 Maggio alle ore 21,00 in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale dell’infermiere, Il Nucleo Provinciale CIVES di Macerata e l’Ordine Professioni Infermieristiche di Macerata, hanno organizzato, presso il Cinema Multiplex 2000, la proiezione del film documentario “IO RESTO” di Michele Aiello, la cui trama verte sul periodo iniziale della Pandemia da Covid-19 vista dall’interno della struttura ospedaliera degli “Spedali Civili” di Brescia.
da Organizzatori
"Ragazzi, quante storie - I segreti dello scrittore" è un incontro-spettacolo con l'autore Luigi Dal Cin, che alterna sorriso e commozione, per raccontare il valore della scrittura e della lettura. Rivolto a bambini e famiglie, organizzato dall'associazione di volontariato EquiLibri con il Comune di Corridonia per sabato 30 aprile alle ore 17.00, presso il C.A.G. "Pippo per gli amici" a Corridonia.
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Venerdì 29 aprile 2022 alle 21:15 presso il C.A.G. (Centro Aggregazione Giovanile) di Corridonia, il Gruppo Alzheimer Tolentino, con il patrocinio del comune di Corridonia e la collaborazione dell'associazione Equilibri presenterà il libro fotografico: "Le mani sanno raccontare" Viaggio d’amore e di sentimenti ai tempi dell’Alzheimer attraverso l’Italia.
da Organizzatori
Venerdì 29 e sabato 30 aprile, Musicamdo Jazz, in collaborazione con il Comune di Macerata, il Comune di Camerino, l’Associazione Adesso Musica, l’Istituto Comprensivo U. Betti aderisce all’International Jazz Day, la Giornata Internazionale dichiarata dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) nata nel 2011 "per evidenziare il jazz e il suo ruolo diplomatico di unire le persone in tutti gli angoli del globo".
da Organizzatori
Ancora grande teatro il 28 e 29 aprile al Lauro Rossi di Macerata per la stagione promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. In scena in prima ed esclusiva regionale il nuovo spettacolo del regista Mario Martone, Il filo di mezzogiorno, dal libro di Goliarda Sapienza, grande scrittrice rimasta molto a lungo misconosciuta. Ippolita di Majo ne ha realizzato un adattamento teatrale per Donatella Finocchiaro nel ruolo di Goliarda Sapienza e Roberto De Francesco in quello dello psicoanalista.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Un format comico innovativo, creato espressamente per il Politeama, che ha avuto un grande successo con due appuntamenti sold-out e che ha visto sul palco grandi comici del panorama cabarettistico nazionale. Dopo Gianluca Impastato, Gabriele Cirilli e Claudio Batta, venerdì 29 aprile alle ore 21,15 sarà la volta di Dado, ultimo ospite d’eccezione, che si esibirà al Politeama di Tolentino insieme a Dario Cassini e alcuni giovani comici.
da Organizzatori
Nuovo appuntamento con i concerti in Ateneo offerti dall’Università di Macerata in collaborazione con il conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Nonostante la pioggia, l’arrivo “fuori stagione” di Biumor ha raccolto un folto pubblico che ieri sera ha applaudito al teatro Nicola Vaccaj il ritorno di Popsophia dopo la conclusione della Biennale dell’Umorismo di Novembre. Un “esperimento” come l’ha definito la direttrice artistica Lucrezia Ercoli dal momento che il philoshow, che ha debuttato ieri sera in prima assoluta e dedicato alla Nostalgia, è un’anteprima del tema che caratterizzerà l’edizione 2022 del festival in programma sempre a Tolentino. La presenza di Popsophia anche in un periodo inconsueto ha attirato da tutta la provincia spettatori e affezionati che si sono lasciati trasportare nel viaggio verso il “passato dorato”.
da Organizzatori
Dopo due anni di stop forzato a causa dell’emergenza pandemica, torna sabato 9 aprile, a partire dalle ore 21, la rappresentazione della “Passione” a Macerata; lo sforzo organizzativo messo in campo da un folto gruppo di volontari della parrocchia di Santa Croce vede quest’anno la presenza di numerose novità.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Dopo il sold out e lo straordinario successo ottenuto con Andrea Scanzi, al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone si rialza il sipario per l’arrivo di altri due nomi eccellenti: Dario Vergassola e Moni Ovadia.
www.comune.montelupone.mc.it
Sabato 9 aprile, dalle ore 20,30, il sabato che precede la Settimana Santa, quello in cui tradizionalmente in contrada Bura a Tolentino si sarebbe dovuta svolgere la Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo, ci sarà uno speciale momento che non mancherà di regalare al pubblico nuove suggestioni.
da Organizzatori
Un recital teatrale e musicale dove Cesare Bocci, nelle vesti di narratore, racconta in modo accattivante e coinvolgente le trame delle opere della trilogia verdiana: Il Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata. Domenica 10 aprile alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino Viva Verdi con Cesare Bocci, la partecipazione del tenore Massimiliano Luciani, della soprano Emanuela Torresi e del baritono Andrea Pistolesi, accompagnati dalla pianista Giuditta Orienti.
da Organizzatori
Martedì 5 e mercoledì 6 aprile giunge al Teatro Lauro Rossi - nella stagione promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC - Eichmann. Dove inizia la notte, nuovo atto unico di Stefano Massini che porta in scena lo scontro immaginario tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann nell’interpretazione di Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
La Stagione Teatrale prosegue all’insegna del divertimento e dell’emozione con lo spettacolo in programma per martedì 5 aprile 2022 ore 21,15 “Montagne Russe” con Martina Colombari e Corrado Tedeschi.
www.comune.pollenza.mc.it
Combattere la violenza di genere, il femminicidio, lo stalking e il fenomeno delle spose bambine.
www.comune.treia.mc.it
Un giallo alla Agata Christie dove la comicità la fa da padrona. Sabato 26 marzo alle 21:15 al teatro Ferri di Montecassiano la Federazione Italiana Teatro Amatoriale Marche dà appuntamento a tutti gli amanti della prosa e dei gialli con la "Serata Omicidio" messa in scena dalla Compagnia “Agorà”, guidata da Oscar Genovese.
da Organizzatori
Grande successo per la rassegna domenicale di teatro per bambini e famiglie “Che spettacolo ragazzi!” al teatro Verdi di Pollenza, conclusa domenica 20 marzo con l’ultimo dei tre appuntamenti del cartellone dedicato al teatro ragazzi.
www.comune.pollenza.mc.it
La moda che danza è l’evento conclusivo di un progetto più ampio che ha visto coinvolti il Liceo Coreutico dell’Istituto “F. Filelfo” di Tolentino, l’azienda manifatturiera Malagrida e professionisti del settore creativo e culturale. Uno spettacolo di danza che si è appena svolto nella Sala Spettacolo del Politeama di Tolentino, oggi venerdì 18 marzo, dove si sono esibiti gli allievi del Liceo Coreutico.
da Organizzatori